Valtellina Superiore DOCG: il Nebbiolo alpino di montagna

Valtellina Superiore DOCG: il Nebbiolo alpino di montagna

Territorio e clima

Il Valtellina Superiore DOCG nasce nella Valtellina, in provincia di Sondrio, su vigneti terrazzati tra i 250 e i 700 metri di altitudine. I vigneti sono sostenuti da muretti a secco, spesso su pendii molto ripidi, simbolo della viticoltura eroica valtellinese. Il clima è continentale alpino, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, estati soleggiate e inverni freddi. I terreni sono morainici e alluvionali, ben drenati e poveri di sostanze organiche, ideali per esaltare la Nebbiolo locale (Chiavennasca).


Vitigni principali

  • Nebbiolo (Chiavennasca) in purezza


Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA)

Il Valtellina Superiore DOCG può riportare in etichetta la denominazione di uno dei suoi cru storici, definiti MGA, che identificano zone particolarmente vocate e con caratteristiche organolettiche distintive. Tra le principali MGA troviamo:

  • Grumello – tra i più famosi, equilibrato e armonico, con ottima struttura e affinamento

  • Inferno – noto per il carattere deciso e la complessità aromatica

  • Sassella – elegante e raffinato, con buona persistenza e tannini setosi

  • Valgella – armonico, dal bouquet fine e fruttato

  • Maroggia – raro e ricercato, con forte personalità e struttura


Tipologia di vino

  • Rosso strutturato, elegante e longevo

  • Affinamento minimo: 24 mesi, di cui almeno 12 in legno

  • Gradazione alcolica: generalmente 12,5–14%

  • È consentita la produzione anche in versioni Riserva e Sfursat


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, che tende al granato con l’invecchiamento

  • Profumo: elegante e complesso, con note di frutta rossa matura, ciliegia, piccoli frutti di bosco, spezie e sentori di vaniglia e tabacco dal legno

  • Sapore: pieno e armonico, tannini decisi ma setosi, buona acidità che conferisce freschezza e lunga persistenza

  • Evoluzione: eccellente longevità, sviluppa aromi di cuoio, caffè e confettura con l’invecchiamento


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse e brasati, arrosti, selvaggina

  • Formaggi stagionati e piatti della tradizione valtellinese

  • Perfetto da meditazione, ideale anche per occasioni speciali


Il legame con il territorio

Il Valtellina Superiore DOCG esprime pienamente la viticoltura eroica della Valtellina: vigneti su pendii ripidi, esposizione ottimale al sole e cura meticolosa in ogni fase della coltivazione. Le MGA permettono di riconoscere i cru più vocati, ognuno con caratteristiche aromatiche e strutturali specifiche, conferendo al vino unicità e identità territoriale.


Disciplinare: Valtellina Superiore DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.