Valpolicella Ripasso DOC: il ponte tra il Valpolicella e l’Amarone
Territorio e clima
La Valpolicella Ripasso DOC si colloca nella provincia di Verona, principalmente nelle valli tra Marano, Negrar, Fumane e Sant’Ambrogio.
Il territorio è collinare, con esposizioni soleggiate e suoli calcarei e argillosi, ricchi di minerali, ideali per conferire struttura e complessità ai vini.
Il clima è temperato, caratterizzato da estati calde e ventilate e inverni miti. L’escursione termica tra giorno e notte favorisce la maturazione equilibrata delle uve e la conservazione degli aromi.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali: Corvina Veronese (min. 45%), Rondinella (min. 30%), Molinara (facoltativa)
-
Altri vitigni autorizzati: fino al 25% di altri autoctoni locali
-
Gradazione alcolica minima: 12%
Tipologie di vino
-
Valpolicella Ripasso (rosso fermo)
-
Versione Superiore (affinamento più lungo)
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati con l’invecchiamento
-
Profumo: complesso, fruttato e speziato, con note di ciliegia, mora, prugna e leggere sfumature di cacao e vaniglia
-
Gusto: corposo, morbido e avvolgente, con buona acidità e tannini equilibrati; finale lungo e armonico
-
L’affinamento sulle vinacce dell’Amarone conferisce al Ripasso maggiore struttura, complessità e ricchezza aromatica
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse e brasati
-
Selvaggina e arrosti
-
Formaggi stagionati
-
Piatti ricchi e saporiti della cucina tradizionale veneta
Il legame con il territorio
La Valpolicella Ripasso DOC nasce come evoluzione del Valpolicella Classico: la pratica del “ripasso” sulle vinacce dell’Amarone permette di ottenere un vino più corposo e aromatico, espressione autentica dei vigneti collinari veronesi. Questo vino rappresenta la perfetta sintesi tra la freschezza del Valpolicella e la struttura dell’Amarone, confermando la tradizione vinicola della Valpolicella come patrimonio di eccellenza internazionale.
Disciplinare: Valpolicella Ripasso DOC