Valpolicella DOC: il classico rosso veronese

Valpolicella DOC: il classico rosso veronese

Territorio e clima

La Valpolicella DOC si estende nella provincia di Verona, tra le colline della Valpolicella Classica, comprendendo comuni come Negrar, Fumane, Marano, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano.
Il territorio è collinare, con suoli calcarei e argillosi, ideali per conferire struttura e aromaticità ai vini.
Il clima è temperato, caratterizzato da estati calde e ventilate e inverni miti, con buone escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la maturazione equilibrata delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali: Corvina Veronese (min. 45%), Rondinella (min. 30%), Molinara (facoltativa)

  • Altri vitigni autorizzati: fino al 25% di varietà locali autoctone

  • Gradazione alcolica minima: 11%


Tipologie di vino

  • Valpolicella Classico (rosso fermo)

  • Valpolicella Classico Superiore (affinamento più lungo e gradazione leggermente superiore)

  • Valpolicella Ripasso DOC (ottenuto dal ripasso sulle vinacce dell’Amarone, DOC separata)


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino brillante, tendente al granato con l’invecchiamento

  • Profumo: fruttato, con note di ciliegia, frutti rossi, violetta e leggere sfumature speziate

  • Gusto: secco, armonico e leggero, con tannini morbidi e buona bevibilità; versione Superiore più piena e strutturata


Abbinamenti gastronomici

  • Salumi e formaggi stagionati

  • Carni bianche e rosse leggere

  • Piatti della cucina veneta come risotti, pasta al ragù e polenta con funghi

  • Ottimo anche come vino da tutto pasto


Il legame con il territorio

La Valpolicella DOC rappresenta l’identità vinicola del territorio veronese: un vino versatile, elegante e immediato, espressione della tradizione dei vigneti collinari della Valpolicella. La DOC tutela la produzione dei vini rossi locali e costituisce la base dalla quale derivano i più complessi Ripasso e Amarone, contribuendo alla fama internazionale dei vini veronesi.


Disciplinare: Valpolicella DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.