Valsusa DOC: vini di alta montagna piemontesi

Valsusa DOC: vini di alta montagna piemontesi

Territorio e clima

La Valsusa DOC si estende nella provincia di Torino, nel Piemonte nord-occidentale, lungo l’omonima valle alpina. I vigneti sono situati su pendii collinari e montani, con esposizione a sud e terreni prevalentemente sabbiosi, ghiaiosi e calcarei. Il clima è subalpino, con estati brevi e soleggiate e inverni rigidi, che favorisce una maturazione lenta e regolare delle uve, preservando acidità e freschezza.


Vitigni principali

  • Nebbiolo (Spanna o Chiavennasca in alcune zone)

  • Moscato bianco per vini aromatici

  • Altri vitigni autorizzati: Dolcetto, Barbera e vitigni autoctoni minori


Tipologia di vino

  • Rosso fermo: da Nebbiolo e vitigni locali

  • Bianco aromatico: da Moscato, vinificato secco o dolce

  • Vini frizzanti: da uve Moscato o Nebbiolo in alcune versioni


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino con sfumature granate per i rossi; giallo paglierino per i bianchi

  • Profumo: rossi fruttati e floreali; bianchi aromatici con note di fiori e frutti bianchi

  • Sapore: rossi asciutti, leggermente tannici ma equilibrati; bianchi freschi e aromatici

  • Evoluzione: i rossi più strutturati possono affinare qualche anno, sviluppando complessità aromatica


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: arrosti, brasati, carni rosse e formaggi stagionati

  • Bianchi aromatici: antipasti, pesce delicato, dolci da forno

  • Perfetti con le specialità locali della Valle di Susa, come salumi e piatti di montagna


Il legame con il territorio

La Valsusa DOC valorizza le vigne d’alta quota, dove le condizioni climatiche e i terreni alpini conferiscono vini eleganti, freschi e aromatici, espressione autentica della tradizione vitivinicola della valle. La produzione è limitata e di nicchia, garantendo qualità e autenticità.


Disciplinare: Valsusa DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.