Valdichiana Toscana DOC: vini della Toscana sud-orientale
Territorio e clima
La Valdichiana Toscana DOC interessa la zona tra le province di Arezzo e Siena, comprendendo comuni come Cortona, Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana e Monte San Savino. I terreni sono alluvionali, sciolti e ben drenati, con buona presenza di scheletro e limo. Il clima è tipicamente mediterraneo continentale, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per ottenere una maturazione equilibrata delle uve e vini con buona freschezza e struttura.
Vitigni e disciplinare
-
Vini bianchi:
-
Uve principali: Trebbiano Toscano, Malvasia, Chardonnay, Sauvignon Blanc e altre varietà locali autorizzate.
-
Tipologie: bianco fermo, bianco frizzante.
-
Titolo alcolometrico minimo: 10,5% vol.
-
-
Vini rossi e rosati:
-
Uve principali: Sangiovese, Canaiolo, Merlot, Cabernet Sauvignon, con possibilità di blend con altre varietà locali autorizzate.
-
Tipologie: rosso, rosso riserva, rosato.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol (11,5% per il riserva).
-
-
Vini dolci e passiti:
-
Tipologie: Vin Santo.
-
Uve principali: Trebbiano Toscano, Malvasia, Moscato.
-
Caratteri distintivi
-
Bianchi:
-
Colore: giallo paglierino chiaro.
-
Odore: fruttato e floreale, con note di mela, pera, fiori di campo e leggere sfumature minerali.
-
Sapore: fresco, armonico, con acidità equilibrata e retrogusto leggermente sapido.
-
-
Rossi:
-
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
-
Odore: fruttato maturo con sentori di ciliegia, prugna e spezie leggere, eventuali note di vaniglia nei legni.
-
Sapore: pieno e morbido, tannini eleganti, buona persistenza e equilibrio.
-
-
Rosati:
-
Colore: rosa tenue e brillante.
-
Odore: fruttato, con sentori di fragola e piccoli frutti rossi.
-
Sapore: fresco, armonico e di pronta beva.
-
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di pesce, zuppe di verdure, piatti a base di legumi, pasta al pesto o condimenti leggeri.
-
Rossi: carni arrosto o brasate, selvaggina da penna, primi piatti rustici con sughi di carne, formaggi mediamente stagionati.
-
Rosati: insalate, piatti estivi di carne o pesce, pasta fredda.
-
Vin Santo: dolci secchi come cantucci, biscotti alle mandorle e dessert tipici locali.
Il legame con il territorio
La Valdichiana Toscana DOC rappresenta un’eccellente espressione della Toscana sud-orientale, con vini equilibrati e armoniosi che uniscono la freschezza dei bianchi, la struttura dei rossi e la delicatezza dei rosati, rispecchiando fedelmente il terroir collinare e fluviale della Valdichiana.
Disciplinare: Valdichiana Toscana DOC