Valcalepio DOC: il vino versatile della provincia di Bergamo

Valcalepio DOC: il vino versatile della provincia di Bergamo

Territorio e clima

La Valcalepio DOC si produce in provincia di Bergamo, tra le colline della Valcalepio, caratterizzate da un terreno ghiaioso e argilloso che favorisce un buon drenaggio e la maturazione equilibrata delle uve. Il clima è continentale, con estati calde e soleggiate e inverni freddi, condizioni ideali per ottenere vini aromatici e strutturati.


Vitigni principali

  • Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca)

  • Barbera

  • Merlot

  • Pinot Nero

  • Piccole percentuali di Uva Rara o altri vitigni complementari

Il disciplinare permette la produzione di vini bianchi, rossi e rosati, offrendo una buona versatilità.


Tipologia di vino

  • Rossi: strutturati, corposi, con possibilità di affinamento in legno

  • Bianchi: freschi, aromatici, di buona acidità

  • Rosati: delicati e fruttati

  • Gradazione alcolica: 11–13% circa, variabile a seconda della tipologia


Caratteri distintivi

  • Rossi: colore rubino intenso, profumo fruttato con sentori di ciliegia e spezie, gusto pieno e armonico

  • Bianchi: colore giallo paglierino, profumo floreale e fruttato, gusto fresco e leggermente minerale

  • Rosati: colore rosa tenue, profumo di frutti rossi, sapore morbido e fruttato


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni rosse, arrosti, formaggi stagionati

  • Bianchi: antipasti, piatti di pesce, risotti

  • Rosati: salumi, piatti leggeri, primi estivi


Il legame con il territorio

La Valcalepio DOC esprime la diversità dei terroir bergamaschi, capace di valorizzare sia i vini rossi strutturati sia quelli bianchi freschi e aromatici. La tradizione vitivinicola locale, unita alla composizione geologica delle colline, garantisce vini di carattere e versatilità.


Disciplinare: Valcalepio DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.