Val di Cornia Rosso DOCG: il rosso della Maremma toscana

Val di Cornia Rosso DOCG: il rosso della Maremma toscana

Territorio e clima

Il Val di Cornia Rosso DOCG viene prodotto nella zona della Val di Cornia, in provincia di Livorno e parte della provincia di Pisa, comprendendo i comuni di Suvereto, Campiglia Marittima, Piombino e San Vincenzo.
I vigneti sono situati su colline affacciate sul mare, con terreni sabbiosi, argillosi e ricchi di scheletro, capaci di conferire eleganza e complessità ai vini.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e ventilazione costante dovuta alla vicinanza del mare, che favorisce una maturazione regolare e armoniosa delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Sangiovese: minimo 40%

  • Altri vitigni a bacca rossa: Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Canaiolo e Alicante

  • Resa massima: 90 q/ha

  • Affinamento: minimo 24 mesi per la Riserva

  • Titolo alcolometrico minimo: 12,5% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, che tende al granato con l’invecchiamento

  • Profumi: frutti rossi e neri maturi, note speziate, balsamiche e lievi accenni di vaniglia e tabacco

  • Al palato: strutturato e armonico, tannini ben integrati, buona acidità e persistenza, con finale elegante e avvolgente


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse alla griglia o al forno, brasati e arrosti

  • Selvaggina e cacciagione

  • Formaggi stagionati e piatti tipici della cucina toscana


Il legame con il territorio

Il Val di Cornia Rosso DOCG è l’espressione dei vitigni rossi della Maremma toscana, in particolare del Sangiovese, valorizzato dal microclima marittimo e dai suoli collinari. La DOCG conferisce al vino eleganza, longevità e complessità, rendendolo simbolo della qualità della Maremma meridionale.


Disciplinare: Val di Cornia Rosso DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.