Val d’Arbia DOC: il cuore enologico della Toscana meridionale

Val d’Arbia DOC: il cuore enologico della Toscana meridionale

Territorio e clima

Il Val d’Arbia DOC si produce nel Siena meridionale, tra le colline della Val d’Arbia, comprendendo comuni come Siena, Buonconvento e Monteroni d’Arbia. I vigneti si trovano a 200–450 m s.l.m., su terreni argillosi e calcarei, talvolta con sabbia e ghiaia, ideali per vini eleganti e strutturati.

Il clima è tipicamente mediterraneo con influenza continentale, caratterizzato da estati calde e soleggiate, inverni miti e una buona escursione termica giorno-notte, che favorisce la conservazione degli aromi e dell’acidità naturale delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Sangiovese: minimo 70%

  • Altri vitigni a bacca rossa locali e internazionali: massimo 30%

Resa massima: 100 q/ha
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol
Affinamento: nessuno obbligatorio per la versione base; almeno 12 mesi in legno per la Riserva


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino, più intenso e granato nella Riserva.

  • Profumi: fruttati e floreali, con note di ciliegia, prugna, piccoli frutti di bosco e leggere sfumature speziate o tostate nella Riserva.

  • Al palato: secco, equilibrato, armonico, con buona struttura e tannini morbidi; la Riserva mostra maggiore complessità e persistenza.


Abbinamenti gastronomici

  • Primi piatti con ragù di carne o funghi.

  • Carni rosse, arrosti e selvaggina.

  • Formaggi stagionati e piatti della cucina toscana tradizionale.


Il legame con il territorio

Il Val d’Arbia DOC rappresenta l’espressione enologica delle colline senesi meridionali, valorizzando il Sangiovese locale e la tradizione vitivinicola toscana. I vini della DOC offrono una lettura autentica del territorio, con equilibrio tra freschezza e struttura, perfetti sia per il consumo giovane sia per l’invecchiamento.


Disciplinare: Val d’Arbia DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.