Trebbiano d’Abruzzo DOC: il bianco storico dell’Abruzzo

Trebbiano d’Abruzzo DOC: il bianco storico dell’Abruzzo

Territorio e clima

La DOC Trebbiano d’Abruzzo copre una vasta area dell’Abruzzo centrale e orientale, principalmente nelle province di Chieti, Pescara e Teramo.
I vigneti sono situati tra 150 e 500 m s.l.m., su terreni argillosi, calcarei e sabbiosi, ben drenati.
Il clima è mediterraneo-continentale, con estati calde e ventilate e inverni freddi, che favoriscono una maturazione equilibrata e aromatica delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Trebbiano Toscano: minimo 85%

  • Malvasia bianca lunga: massimo 15%

  • Resa massima: 13 t/ha

  • Alcol minimo: 11% vol

La DOC consente vini bianchi fermi, frizzanti e passiti, con alcune tipologie con indicazione geografica aggiuntiva.


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino chiaro

  • Profumi: fiori bianchi, mela verde, note leggere di mandorla

  • Gusto: fresco, sapido, di corpo leggero-medio, buona acidità e equilibrio

  • I vini frizzanti mostrano maggiore vivacità e aromaticità, mentre i passiti sviluppano note di frutta secca e miele.


Abbinamenti gastronomici

  • Perfetto con antipasti di mare, pesce azzurro e molluschi

  • Ideale con primi delicati, risotti alle verdure, carni bianche leggere

  • Le versioni passite accompagnano dessert secchi o formaggi stagionati


Il legame con il territorio

Il Trebbiano d’Abruzzo DOC è il simbolo dei vini bianchi tradizionali abruzzesi, capace di esprimere il carattere del territorio: freschezza marina, acidità equilibrata e armonia gustativa.
È uno dei bianchi più diffusi e apprezzati dell’Abruzzo, versatile e adatto a molte occasioni.


Disciplinare: Trebbiano d’Abruzzo DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.