Todi DOC: vini dell’Umbria meridionale
Territorio e clima
La Denominazione Todi DOC comprende i comuni di Todi, Massa Martana, Collazzone, Marsciano e zone limitrofe. I vigneti si trovano su colline comprese tra i 200 e i 500 metri di altitudine, con suoli argilloso-calcarei e sabbiosi. Il clima è temperato-continentale, con estati calde e secche e inverni freschi, ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Sangiovese, Trebbiano Toscano, Grechetto, Merlot, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo.
-
-
Tipologie:
-
Vini rossi, rosati e bianchi.
-
Sono previste anche versioni riserva e spumante.
-
-
Caratteristiche particolari: il disciplinare valorizza sia i vitigni autoctoni che quelli internazionali, con vini strutturati e armonici.
Caratteri distintivi
-
Colore:
-
Rosso rubino intenso per i rossi, rosa tenue per i rosati, giallo paglierino per i bianchi.
-
-
Odore:
-
Rosso: fruttato con sentori di ciliegia, prugna e leggere note speziate.
-
Bianco: floreale e fruttato, con accenni di mela e fiori bianchi.
-
-
Sapore: armonico e equilibrato; i rossi sono morbidi e rotondi, i bianchi freschi e persistenti, i rosati delicati e leggeri.
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e primi saporiti.
-
Bianchi: antipasti di mare, verdure, primi leggeri e carni bianche.
-
Rosati: salumi, piatti estivi e primi piatti delicati.
Il legame con il territorio
I vini della DOC Todi rappresentano l’equilibrio tra frutto, acidità e struttura tipico delle colline umbre meridionali. La combinazione di vitigni autoctoni e internazionali permette di ottenere vini eleganti e versatili, espressione della tradizione enologica locale.
Disciplinare: Todi DOC