Tintilia del Molise DOC: il vitigno autoctono simbolo del Molise
Territorio e clima
La DOC Tintilia del Molise si estende principalmente nella provincia di Campobasso, con alcune coltivazioni in provincia di Isernia.
I vigneti sono situati tra i 200 e i 600 m s.l.m., su terreni sabbiosi, argillosi e calcarei, spesso collinari o dolcemente ondulati.
Il clima è mediterraneo-continentale, con inverni freddi e nevosi e estati calde e ventilate, che permettono una maturazione lenta e completa delle uve, esaltandone profumi e struttura.
Vitigno e disciplinare
-
Tintilia (autoctono molisano): minimo 85% nei rossi
-
Altri vitigni locali a bacca rossa: fino al 15%
-
Resa massima: 10 t/ha
-
Alcol minimo: 12% vol
La DOC produce vini rossi, con possibilità di versione ferrovinata o affinata in legno.
Caratteri distintivi
Tintilia Rosso
-
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei
-
Profumi: frutti rossi maturi (ciliegia, lampone), spezie delicate, note terrose e leggermente balsamiche
-
Gusto: secco, tannico ma elegante, buon corpo, persistenza media-lunga, finale leggermente speziato
Tintilia Rosato
-
Colore: rosa cerasuolo brillante
-
Profumi: fragoline di bosco, ciliegia, leggere note floreali
-
Gusto: fresco, armonico, morbido e di facile beva
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: arrosti, carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati
-
Rosati: antipasti di salumi, piatti leggeri di pasta, carni bianche
-
Ideale anche con la cucina tradizionale molisana, come cavatelli al ragù di carne o agnello al forno
Il legame con il territorio
La Tintilia è un vitigno autoctono e simbolo del Molise, riscoperto negli ultimi decenni per le sue caratteristiche uniche. La DOC ne tutela la produzione, valorizzando la tradizione vitivinicola locale e le caratteristiche dei terreni collinari molisani.
Disciplinare: Tintilia del Molise DOC