Terre di Offida DOC: la casa delle autoctone marchigiane

Terre di Offida DOC: la casa delle autoctone marchigiane

Territorio e clima

  • Zona di produzione: vasta area collinare intorno a Offida e comuni limitrofi, nelle province di Ascoli Piceno e Fermo.

  • Altitudine: vigneti compresi tra 200 e 500 m s.l.m.

  • Clima: mite e mediterraneo, con buone escursioni termiche, influenzato sia dall’Adriatico sia dai rilievi appenninici.

  • Suoli: argillosi e calcarei, spesso ricchi di sostanza organica, ideali per la coltivazione di uve aromatiche e strutturate.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali (a seconda della tipologia):

    • Passerina.

    • Pecorino.

    • Montepulciano.

  • Tipologie previste:

    • Bianco (anche spumante e Passerina Spumante).

    • Pecorino.

    • Passerina.

    • Rosso (anche Novello e Superiore).

    • Vin Santo (da Passerina e Pecorino).

  • Gradazione alcolica minima: variabile da 11% vol. (bianchi e rosati) fino a 12,5% vol. per i rossi più strutturati.


Caratteri distintivi

  • Bianchi (Passerina e Pecorino):

    • Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.

    • Profumo: fruttato e floreale, con note di mela, pera, fiori bianchi e agrumi.

    • Gusto: fresco, minerale, con buona acidità e struttura (più marcata nei Pecorino).

  • Spumanti da Passerina: freschi, fragranti, con bollicina fine e immediata bevibilità.

  • Rossi:

    • Colore: rubino intenso.

    • Profumo: frutti rossi maturi, ciliegia, prugna, leggere spezie.

    • Gusto: pieno, armonico, con tannino equilibrato.

  • Vin Santo:

    • Colore: dorato o ambrato.

    • Profumo: miele, frutta secca, fichi, nocciola.

    • Gusto: dolce, vellutato, con finale persistente.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: olive all’ascolana, fritti misti, formaggi freschi, piatti di pesce dell’Adriatico.

  • Spumanti da Passerina: aperitivi, crostini, fritture leggere.

  • Rossi: primi piatti al ragù, carni in umido, agnello e grigliate.

  • Vin Santo: pasticceria secca, ciambelline al vino, formaggi erborinati.


Il legame con il territorio

La Terre di Offida DOC ha un ruolo centrale nel panorama vitivinicolo marchigiano: non solo tutela vitigni autoctoni come Passerina e Pecorino, ma consente una gamma molto ampia di tipologie, dallo spumante al rosso fino al dolce da meditazione. È la versione più versatile e diffusa rispetto alla più prestigiosa Offida DOCG, che invece si concentra sulle espressioni di punta.
In questo modo, la DOC rappresenta una sorta di “laboratorio” del territorio, dove le varietà locali trovano spazi diversi e complementari, contribuendo a rafforzare l’identità enologica del Piceno.


Disciplinare: Terre di Offida DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.