Terre dell’Alta Val d’Agri DOC: vini dall’entroterra lucano
Territorio e clima
La Terre dell’Alta Val d’Agri DOC si estende nella provincia di Potenza, in Basilicata, lungo la valle dell’Agri.
Il territorio è caratterizzato da colline e rilievi collinari con suoli argillosi, calcarei e ricchi di scheletro, ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali.
Il clima è mediterraneo continentale, con inverni freddi e estati calde, e notevoli escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono l’equilibrio tra zuccheri e acidità delle uve.
Vitigni e disciplinare
Il disciplinare prevede la produzione di vini rossi, bianchi e rosati, con la possibilità di vini frizzanti.
-
Vitigni principali rossi: Aglianico, Cabernet Sauvignon, Merlot
-
Vitigni principali bianchi: Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano, Chardonnay
-
Resa massima: 100 quintali per ettaro
-
Tipologie: Terre dell’Alta Val d’Agri bianco, rosso, rosato, frizzante
Caratteri distintivi
Rosso
-
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento
-
Profumo: frutti rossi e neri, leggere note speziate e balsamiche
-
Sapore: struttura equilibrata, tannini morbidi e persistenti, finale armonico
Bianco
-
Colore: giallo paglierino luminoso
-
Profumo: frutta bianca e agrumi, sentori floreali delicati
-
Sapore: fresco, sapido, con buona acidità e equilibrio
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse, arrosti, piatti della tradizione lucana, formaggi stagionati
-
Bianco: antipasti di mare, primi leggeri, pesce alla griglia, verdure
Il legame con il territorio
I vini della Terre dell’Alta Val d’Agri DOC riflettono la storia vitivinicola dell’entroterra lucano, valorizzando vitigni autoctoni come l’Aglianico, in armonia con varietà internazionali. Il risultato sono vini eleganti, armoniosi e profondamente legati al territorio montano e collinare.
Disciplinare: Terre dell’Alta Val d’Agri DOC