Terre Alfieri DOCG: l’eleganza tra Langhe e Monferrato

Terre Alfieri DOCG: l’eleganza tra Langhe e Monferrato

Territorio e clima

La Terre Alfieri DOCG, riconosciuta nel 2020 (DOC dal 2009), prende il nome dal celebre scrittore e poeta Vittorio Alfieri, originario di Asti, e rappresenta un ponte enologico tra Langhe e Monferrato. La denominazione interessa i comuni situati tra le province di Asti e Cuneo, lungo il corso del fiume Tanaro.

Il territorio è caratterizzato da colline armoniose con terreni sabbiosi, calcarei e marnosi, che donano ai vini eleganza e finezza aromatica. Il clima è continentale temperato, con inverni freddi ed estati calde, ma ventilate, che permettono un’ottimale maturazione delle uve.


Vitigni principali

  • Arneis (minimo 85%) → per i bianchi

  • Nebbiolo (minimo 85%) → per i rossi


Tipologie di vino

  • Terre Alfieri DOCG Arneis

  • Terre Alfieri DOCG Arneis Superiore (affinamento minimo 6 mesi)

  • Terre Alfieri DOCG Nebbiolo

  • Terre Alfieri DOCG Nebbiolo Superiore (affinamento minimo 12 mesi, di cui 6 in legno)


Caratteri distintivi

I vini della denominazione riflettono l’equilibrio e la raffinatezza tipiche delle colline del Tanaro:

  • Arneis:

    • Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini.

    • Profumo: floreale e fruttato, con note di fiori bianchi, pesca, pera e mandorla.

    • Gusto: fresco, elegante, sapido, con ottima bevibilità.

  • Nebbiolo:

    • Colore: rosso rubino tendente al granato con l’evoluzione.

    • Profumo: elegante e complesso, con riconoscimenti di violetta, frutti di bosco, spezie e sottobosco.

    • Gusto: strutturato ma armonico, con tannino fine, acidità bilanciata e ottima persistenza.


Abbinamenti gastronomici

  • Arneis: antipasti piemontesi, vitello tonnato, torte salate, pesce al forno e formaggi freschi.

  • Nebbiolo: agnolotti al sugo d’arrosto, risotti ai funghi, carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati.


Il legame con il territorio

La DOCG Terre Alfieri rappresenta un punto d’incontro tra due grandi aree vitivinicole piemontesi. Grazie alla valorizzazione di Arneis e Nebbiolo, offre vini di carattere che uniscono la freschezza dei bianchi alla nobiltà dei rossi, diventando un tassello fondamentale nella mappa enologica del Piemonte.


Disciplinare: Terre Alfieri DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.