Tavoliere delle Puglie DOC: i vini del nord della Puglia

Tavoliere delle Puglie DOC: i vini del nord della Puglia

Territorio e clima

La Tavoliere delle Puglie DOC comprende la zona settentrionale della Puglia, principalmente nella provincia di Foggia, che coincide con la vasta pianura del Tavoliere.
Il territorio è caratterizzato da suoli prevalentemente sabbiosi e argillosi, con ottima esposizione al sole.
Il clima è tipicamente mediterraneo continentale, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per la produzione di vini bianchi freschi e rossi strutturati.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Uve bianche: Trebbiano Toscano, Bombino Bianco, Malvasia Bianca

    • Uve rosse: Montepulciano, Sangiovese, Nero di Troia

  • Tipologie: bianco, rosato, rosso, spumante e novello

  • Vinificazione: fermentazione in acciaio inox; alcune riserve rosse possono affinare in legno


Caratteri distintivi

  • Colore:

    • Bianchi: paglierino chiaro, brillante

    • Rossi: rubino intenso con sfumature violacee

  • Profumi:

    • Bianchi: frutta bianca, fiori di campo, note agrumate e leggere erbe aromatiche

    • Rossi: frutta rossa e nera, spezie dolci, lievi sentori di legno nelle riserve

  • Sapore:

    • Bianchi: freschi, sapidi, equilibrati

    • Rossi: morbidi, strutturati, tannini ben integrati

  • Affinamento: bianchi da bere giovani; rossi da 2 a 5 anni; spumanti freschi da consumare entro 1-2 anni


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti di mare, pesce alla griglia, insalate di mare

  • Rossi: carni arrosto o alla griglia, pasta al ragù, formaggi a media stagionatura

  • Piatti tipici locali: orecchiette alle cime di rapa, agnello alla brace, polpette di carne


Il legame con il territorio

La Tavoliere delle Puglie DOC rappresenta l’equilibrio tra la tradizione vitivinicola pugliese e le caratteristiche ambientali del nord della regione, esprimendo vini freschi e sapidi nei bianchi e strutturati e fruttati nei rossi, perfetti interpreti del clima e dei suoli della vasta pianura foggiana.


Disciplinare: Tavoliere delle Puglie DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.