Taurasi DOCG: il “Barolo del Sud”

Taurasi DOCG: il “Barolo del Sud”

Territorio e clima

Il Taurasi DOCG è prodotto in Irpinia (provincia di Avellino), in una zona collinare che comprende 17 comuni intorno al borgo di Taurasi.

I vigneti si trovano tra i 300 e i 600 metri s.l.m., su suoli vulcanici ricchi di ceneri, argille, sabbie e lapilli. Il clima è continentale appenninico, con inverni rigidi, estati calde ma ventilate e forti escursioni termiche: condizioni che favoriscono una lenta maturazione dell’uva, arricchendola di aromi e tannini.


Vitigni e disciplinare

  • Aglianico: minimo 85%

  • Altri vitigni a bacca rossa autorizzati in Campania: massimo 15%

  • Resa massima: 10 t/ha

  • Titolo alcolometrico minimo: 12% vol

  • Affinamento minimo:

    • Taurasi DOCG: 3 anni, di cui almeno 1 in legno

    • Taurasi Riserva DOCG: 4 anni, di cui almeno 18 mesi in legno


Caratteristiche organolettiche

Taurasi DOCG

  • Colore: rosso rubino intenso, che evolve verso il granato con l’invecchiamento

  • Profumi: ampi e complessi, con frutti di bosco maturi, prugna, amarena, violetta, spezie dolci (cannella, noce moscata), cuoio, tabacco e note balsamiche; con l’affinamento emergono liquirizia, cacao, goudron e sentori terziari

  • Gusto: secco, caldo, robusto, con tannino potente ma elegante, grande freschezza e persistenza straordinaria; ha un potenziale di invecchiamento superiore ai 20 anni


Abbinamenti gastronomici

  • Selvaggina (cinghiale in umido, lepre, capriolo)

  • Arrosti di carni rosse e brasati

  • Agnello al forno con erbe aromatiche

  • Formaggi stagionati a pasta dura (pecorino irpino, parmigiano stravecchio)

  • Piatti della tradizione campana come la pasta al ragù napoletano o la genovese


Il legame con il territorio

L’Aglianico, vitigno di origine greca introdotto in Italia oltre duemila anni fa, trova nell’Irpinia la sua massima espressione. Il Taurasi è stato il primo vino del Sud Italia a ottenere la DOCG nel 1993, consacrando l’Irpinia come terra di grandi rossi da invecchiamento.

Grazie alla combinazione unica di clima appenninico e suoli vulcanici, il Taurasi unisce potenza e longevità, al punto da essere soprannominato “il Barolo del Sud”, pur mantenendo un carattere inconfondibilmente mediterraneo.


Disciplinare: Taurasi DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.