Suvereto DOCG: il rosso della Maremma toscana
Territorio e clima
Il Suvereto DOCG viene prodotto nella Maremma livornese, in particolare nel comune di Suvereto e nelle zone limitrofe della provincia di Livorno.
I vigneti si trovano su colline soleggiate, con terreni argillosi e sabbiosi, spesso ricchi di scheletro e minerali che conferiscono complessità ai vini.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, mitigato dalla vicinanza al mare, che favorisce una maturazione lenta e regolare delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Sangiovese: minimo 60%
-
Altri vitigni a bacca rossa: Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah
-
Resa massima: 90 q/ha
-
Affinamento: minimo 24 mesi per la Riserva
-
Titolo alcolometrico minimo: 12,5% vol
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, con riflessi granati nell’invecchiamento
-
Profumi: frutti rossi e neri maturi, note speziate, sentori balsamici e leggermente erbacei
-
Al palato: pieno, armonico e strutturato, con tannini morbidi ma presenti, buona persistenza e equilibrio tra freschezza e corpo
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse alla griglia, arrosti e brasati
-
Selvaggina e cacciagione
-
Formaggi stagionati e piatti tipici della tradizione toscana
Il legame con il territorio
Il Suvereto DOCG rappresenta l’identità vinicola della Maremma livornese, fondendo il carattere fruttato e speziato del Sangiovese con la struttura dei vitigni internazionali presenti nel blend. È un vino elegante, longevo e simbolo della qualità DOCG della zona.
Disciplinare: Suvereto DOCG