Strevi DOC: il regno del Moscato e dei vini aromatici del Monferrato
Territorio e clima
La Strevi DOC si colloca nel cuore del Monferrato, tra le colline delle province di Alessandria e Asti, nei comuni di Strevi, Montaldo Scarampi, Nizza Monferrato e parte di altri territori limitrofi. I vigneti crescono su terreni calcarei e argillosi, spesso ben drenati, che permettono alle uve di sviluppare aromi intensi e una buona acidità. Il clima è continentale con estati calde e ventilate, ideali per maturazioni regolari, e inverni freddi che favoriscono il riposo vegetativo delle viti.
Vitigni principali
La DOC valorizza principalmente il Moscato Bianco, utilizzato per le versioni dolci e aromatiche, con eventuali piccole percentuali di altre uve locali per conferire equilibrio e complessità.
Tipologie di vino
-
Strevi DOC Bianco: vino aromatico fresco e profumato, con note di fiori bianchi, pesca e agrumi. Elegante e leggero, ideale da bere giovane.
-
Strevi DOC Moscato Passito: versione dolce e concentrata, spesso spumante o frizzante, con sentori intensi di miele, albicocca secca e frutta candita, lunga persistenza gustativa.
Caratteri distintivi
I vini di Strevi DOC si distinguono per profumi intensi e freschezza aromatica, che li rendono immediatamente riconoscibili. Il Moscato, sia nella versione secca sia in quella passita, conserva la tipica aromaticità varietale, equilibrata da acidità vivace e morbidezza al palato.
Abbinamenti gastronomici
-
Moscato Secco: antipasti leggeri, pesce alla griglia, insalate di stagione
-
Moscato Passito: dolci secchi, pasticceria a base di frutta, formaggi erborinati
Il legame con il territorio
La Strevi DOC rappresenta la vocazione del Monferrato all’aromaticità e alla produzione di vini dolci di pregio. I vigneti curati dai produttori locali trasformano il terroir in vini eleganti e fragranti, espressione fedele del clima, del suolo e della tradizione vitivinicola storica della zona.
Disciplinare: Strevi DOC