Squinzano DOC: il rosso e il rosato della Puglia salentina

Squinzano DOC: il rosso e il rosato della Puglia salentina

Territorio e clima

La Squinzano DOC si trova nella provincia di Lecce, in Salento, tra i comuni di Squinzano, Campi Salentina e altri limitrofi.
I terreni sono argilloso-calcarei, spesso ricchi di scheletro, con buona esposizione al sole.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati lunghe e calde e inverni miti, ideale per la maturazione completa delle uve, conferendo corpo e struttura ai vini.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Negroamaro (min. 70%)

    • Malvasia Nera (fino al 30%)

  • Tipologie: rosso, rosato, rosso riserva

  • Vinificazione: fermentazione in acciaio o legno; le riserve devono affinare almeno 2 anni, di cui almeno 12 mesi in botti di legno


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, con sfumature granate nelle riserve; rosato da tenue a brillante

  • Profumi: frutti rossi e neri maturi, ciliegia, prugna, note speziate e leggere di vaniglia e tabacco nelle riserve

  • Sapore: pieno, morbido, tannini ben integrati, buona struttura e persistenza; i rosati sono freschi, fruttati e sapidi

  • Affinamento: i rossi giovani si bevono entro 2-3 anni; le riserve possono evolvere 4-6 anni; i rosati si consumano preferibilmente giovani


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni rosse, arrosti, grigliate di agnello o vitello, formaggi stagionati

  • Rosati: antipasti di terra, paste al sugo leggero, carni bianche

  • Piatti tipici locali: orecchiette con sugo di carne, braciole alla pugliese, formaggi pecorini


Il legame con il territorio

La Squinzano DOC esprime la tipicità del Negroamaro, autoctono salentino, conferendo ai vini struttura, colore intenso e profumi di frutta rossa matura, rappresentando il carattere robusto e mediterraneo della Puglia meridionale.


Disciplinare: Squinzano DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.