Soave Superiore DOCG: l’eleganza vulcanica della Garganega
Territorio e clima
Il Soave Superiore DOCG è stato riconosciuto nel 2001 come massima espressione qualitativa del Soave, una delle denominazioni storiche del Veneto.
La zona di produzione si concentra nei comuni collinari attorno al borgo medievale di Soave e nella parte orientale della provincia di Verona.
I vigneti sorgono su terreni di origine vulcanica basaltica alternati a marne calcaree, che conferiscono ai vini complessità, struttura e grande capacità di invecchiamento.
Il clima è temperato, con estati calde ma mitigate dai venti provenienti dai Monti Lessini e dal Lago di Garda, che favoriscono freschezza aromatica ed escursioni termiche ideali.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Garganega (almeno 70%)
-
-
Vitigni complementari: Trebbiano di Soave, Chardonnay e Pinot Bianco fino a un massimo del 30%.
-
Resa per ettaro: più contenuta rispetto al Soave DOC, per privilegiare qualità e concentrazione.
-
Affinamento minimo: 1 anno (con almeno 3 mesi in bottiglia).
-
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Tipologie di vino
-
Soave Superiore DOCG
-
Soave Superiore DOCG Classico (prodotto nella zona storica collinare)
-
Soave Superiore DOCG Riserva (affinamento minimo 2 anni)
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
-
Profumo: complesso e fine, con note di frutta gialla matura (pesca, albicocca), fiori bianchi, mandorla, erbe aromatiche e sentori minerali di pietra focaia. Con l’affinamento emergono miele, frutta secca e sfumature speziate.
-
Gusto: secco, pieno e strutturato, con ottima acidità e spiccata sapidità che ne garantiscono longevità. Finale persistente e minerale.
Abbinamenti gastronomici
-
Primi piatti con sughi delicati a base di pesce, crostacei e verdure.
-
Pesce al forno o alla griglia, specialmente branzino, orata e trota.
-
Carni bianche e pollame nobile, anche con cotture elaborate.
-
Ottimo con formaggi di media stagionatura, caprini e pecorini.
-
Nelle versioni Riserva accompagna piatti più complessi, come risotti ai funghi porcini e piatti della tradizione veneta.
Il legame con il territorio
Il Soave Superiore DOCG rappresenta la massima espressione della tradizione vitivinicola soavese. La Garganega, vitigno autoctono principe, trova nei terreni vulcanici e calcarei un terroir unico che le permette di esprimersi in vini longevi, eleganti e complessi. Questa denominazione incarna il volto più aristocratico e profondo del Soave, distinguendosi per finezza e capacità di evoluzione nel tempo.
Disciplinare: Soave Superiore DOCG