Soave DOC: il simbolo dei vini bianchi del Veneto
Territorio e clima
La Soave DOC si estende tra le province di Verona e Vicenza, con il cuore storico nella zona collinare tra i comuni di Soave, Monteforte d’Alpone e San Bonifacio.
Il territorio è prevalentemente collinare, con suoli calcarei e vulcanici, ricchi di minerali, ideali per conferire ai vini struttura e longevità.
Il clima è temperato, con estati calde e ventilate e inverni miti. L’escursione termica tra giorno e notte favorisce la conservazione degli aromi e la freschezza dei vini.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Garganega (minimo 70%)
-
Vitigni complementari: Trebbiano di Soave (max 30%)
-
Gradazione alcolica minima: 10,5%
Tipologie di vino
-
Soave (bianco fermo)
-
Soave Classico (prodotto nella zona storica collinare)
-
Soave Superiore (con maggior struttura e complessità)
-
Soave Spumante
-
Soave Passito
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli
-
Profumo: floreale e fruttato, con note di fiori bianchi, mela, pera e mandorla
-
Gusto: secco, armonico, con buona acidità e persistenza aromatica; elegante e versatile nelle versioni Classico e Superiore
-
Nelle versioni Spumante e Passito si evidenziano freschezza, delicatezza della bollicina e morbidezza aromatica
Abbinamenti gastronomici
-
Antipasti di mare e verdure
-
Primi piatti delicati, risotti e pasta con sughi leggeri
-
Carni bianche e pesce alla griglia
-
Formaggi freschi e mediamente stagionati
-
Dolci secchi nelle versioni passite
Il legame con il territorio
La Soave DOC rappresenta uno dei vini bianchi più famosi del Veneto e d’Italia. La combinazione di suoli calcarei e vulcanici, il clima favorevole e il vitigno autoctono Garganega danno origine a vini eleganti, freschi e longevi, esportati in tutto il mondo. La denominazione tutela la tradizione del Soave, garantendo qualità e identità territoriale.
Disciplinare: Soave DOC