Sizzano DOC: vini rossi di tradizione novarese
Territorio e clima
La Sizzano DOC si trova nella provincia di Novara, in Piemonte, all’interno delle colline novaresi. I vigneti si estendono su terreni morenici e argillosi, spesso ben esposti a sud, con clima continentale subalpino che favorisce un equilibrio ottimale tra acidità e maturazione delle uve.
Vitigni principali
-
Nebbiolo (Spanna): almeno l’85% del vino
-
Possono essere presenti piccole percentuali di Vespolina e Uva Rara, conferendo complessità aromatica e morbidezza
Tipologia di vino
-
Rosso fermo: il vino principale della DOC
-
Rosso riserva: con affinamento minimo più lungo, che sviluppa maggiore struttura e complessità
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso che tende al granato con l’invecchiamento
-
Profumo: fruttato di ciliegia e lampone, note floreali e leggere speziature
-
Sapore: asciutto, tannico ma equilibrato, con buona persistenza e struttura
-
Evoluzione: migliora con alcuni anni di affinamento, sviluppando aromi complessi di cuoio e spezie
Abbinamenti gastronomici
-
Perfetto con arrosti, brasati, carni rosse alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati
-
Vini più giovani: ottimi anche con primi piatti strutturati o risotti saporiti
Il legame con il territorio
Il Sizzano DOC rappresenta un classico esempio di Nebbiolo nelle colline novaresi, con vini eleganti e ben strutturati, strettamente legati al microclima e ai terreni locali. La produzione rimane artigianale e di nicchia, preservando caratteristiche tradizionali del vino piemontese.
Disciplinare: Sizzano DOC