Sicilia DOC: i vini dell’isola mediterranea
Territorio e clima
La Sicilia DOC copre l’intera regione siciliana, rappresentando una denominazione ampia e flessibile che permette di produrre vini da molte zone diverse dell’isola.
Il territorio comprende colline costiere, pianure interne e pendii vulcanici, come quelli dell’Etna.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e ventilazione costante lungo le coste, condizioni ideali per molti vitigni autoctoni e internazionali.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Rossi: Nero d’Avola, Frappato, Perricone, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
-
Bianchi: Catarratto, Inzolia, Grillo, Carricante, Chardonnay, Viognier
-
Altre varietà locali possono essere utilizzate in uvaggio
-
-
Tipologie di Sicilia DOC:
-
Rossi, bianchi, rosati
-
Vini fermi, frizzanti e spumanti
-
Possibili versioni dolci e passite
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Rossi: fermentazione in acciaio o legno, affinamento variabile da alcuni mesi a oltre un anno
-
Bianchi: prevalentemente in acciaio, per preservare freschezza e aromi varietali
-
Rosati: da uve rosse, vini freschi e aromatici
-
Versioni dolci: uve parzialmente appassite o vinificazione in passito
-
Caratteri distintivi
-
Rossi: colori rubino intensi, profumi di frutti rossi maturi e spezie mediterranee, corpo medio-pieno con tannini morbidi e struttura equilibrata
-
Bianchi: giallo paglierino chiaro, aromi di fiori, frutta a polpa bianca e agrumi, freschi e sapidi
-
Rosati: rosa tenue, profumi di frutti rossi e fiori, sapore armonico e piacevole
-
Dolci e passiti: aromi intensi di frutta secca, miele e agrumi canditi, gusto avvolgente
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse, arrosti, formaggi stagionati, piatti tipici siciliani
-
Bianchi: antipasti di mare, pesce fresco, pasta con sughi delicati
-
Rosati: salumi, piatti mediterranei leggeri, verdure grigliate
-
Dolci e passiti: dolci tradizionali siciliani, pasticceria secca, dessert a base di frutta
Il legame con il territorio
La Sicilia DOC valorizza la diversità vitivinicola dell’isola, permettendo di esprimere le caratteristiche dei diversi territori: pianure assolate, colline ventilate e suoli vulcanici, offrendo vini versatili, aromatici e fortemente legati alla tradizione locale.
Disciplinare: Sicilia DOC