Serrapetrona DOC: la versione quotidiana della Vernaccia Nera
Territorio e clima
-
Zona di produzione: esclusivamente il comune di Serrapetrona (MC), piccolo borgo medievale situato tra i Monti Sibillini e le colline marchigiane.
-
Altitudine: vigneti tra i 400 e i 600 m s.l.m., con esposizioni ventilate.
-
Clima: appenninico, con forti escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono lo sviluppo di aromi intensi.
-
Suoli: misti di argilla e calcare, con buona dotazione minerale, che donano freschezza e struttura.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Vernaccia Nera: minimo 85%.
-
-
Vitigni complementari: altri vitigni a bacca rossa autorizzati nella provincia di Macerata, fino a un massimo del 15%.
-
Tipologie previste:
-
Serrapetrona Rosso.
-
Serrapetrona Rosato.
-
-
Gradazione alcolica minima:
-
11% vol. per entrambe le tipologie.
-
Caratteri distintivi
-
Rosso:
-
Colore: rosso rubino vivo.
-
Profumo: fragrante, con frutti rossi (amarena, ciliegia, ribes), note floreali di violetta e leggere spezie.
-
Gusto: fresco, armonico, con tannino fine e piacevole bevibilità.
-
-
Rosato:
-
Colore: rosa cerasuolo brillante.
-
Profumo: fragoline, lampone, rosa canina.
-
Gusto: snello, agile, molto fresco e dissetante.
-
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: salumi tipici marchigiani (ciauscolo, coppa), primi piatti al ragù, carni bianche e arrosti leggeri.
-
Rosato: antipasti freddi, insalate di mare, zuppe di legumi, pizza e piatti estivi.
Il legame con il territorio
La Serrapetrona DOC è meno nota rispetto alla più blasonata Vernaccia di Serrapetrona DOCG, ma ha un ruolo importante: offrire vini semplici, diretti e quotidiani a base di Vernaccia Nera.
Il comune di Serrapetrona, arroccato sulle colline che guardano i Sibillini, è da secoli legato a questo vitigno raro, che qui ha trovato un habitat ideale. Se la DOCG rappresenta la versione nobile e particolare, con il tradizionale uso di uve appassite e spumantizzazione, la Serrapetrona DOC si pone come alternativa più genuina, fresca e versatile, capace di valorizzare il vitigno in purezza senza tecniche elaborate.
Disciplinare: Serrapetrona DOC