Sciacca DOC: i vini della Sicilia sud-occidentale
Territorio e clima
La Sciacca DOC si trova nella provincia di Agrigento, lungo la costa sud-occidentale della Sicilia, tra Sciacca e i comuni limitrofi.
Il territorio è caratterizzato da colline e pianure sabbiose e calcaree, con esposizione soleggiata e ventilata.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Rossi: Nero d’Avola, Frappato, Perricone, Cabernet Sauvignon
-
Bianchi: Inzolia, Catarratto, Grillo, Chardonnay
-
-
Tipologie di Sciacca DOC:
-
Rossi, bianchi, rosati
-
Possibili versioni spumanti e passiti
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Rossi: fermentazione in acciaio o legno, affinamento variabile a seconda della tipologia
-
Bianchi: vinificazione in acciaio per preservare freschezza e aromaticità
-
Rosati: vinificazione diretta da uve rosse, vini freschi e fruttati
-
Caratteri distintivi
-
Rossi: rubino intenso con riflessi violacei, profumi di frutti rossi e spezie mediterranee, corpo medio-pieno con tannini morbidi
-
Bianchi: giallo paglierino chiaro, aromi di fiori bianchi e frutta matura, gusto fresco e equilibrato
-
Rosati: rosa tenue, aromi di fragola e ciliegia, sapore delicato e armonico
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni alla griglia, arrosti, piatti della cucina siciliana
-
Bianchi: antipasti di mare, pesce fresco, pasta con condimenti delicati
-
Rosati: salumi, verdure alla griglia, piatti leggeri mediterranei
Il legame con il territorio
La Sciacca DOC valorizza la vocazione vitivinicola della costa agrigentina, offrendo vini espressivi, armonici e aromatici, che rispecchiano i suoli sabbiosi, calcarei e il clima mediterraneo della zona.
Disciplinare: Sciacca DOC