Sardegna Semidano DOC: il bianco elegante delle colline sarde
Territorio e clima
La Sardegna Semidano DOC copre varie zone interne e collinari della Sardegna centrale e meridionale, con particolare diffusione nelle province di Oristano, Cagliari e Medio Campidano.
I vigneti crescono su terreni calcareo-argillosi, spesso leggermente collinari, con ottima ventilazione.
Il clima è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, ideale per la maturazione dei vitigni autoctoni bianchi.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Semidano (autoctono sardo, noto anche come Seminano)
-
-
Tipologie DOC:
-
Secco
-
Frizzante
-
Superiore
-
-
Vinificazione:
-
Vinificazione in bianco, spesso in acciaio per preservare freschezza e aromi delicati
-
Le versioni frizzanti prevedono rifermentazione naturale o in autoclave
-
La tipologia Superiore richiede maggiore grado alcolico e un profilo più strutturato
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino chiaro, talvolta con riflessi verdolini
-
Profumo: floreale e fruttato, con note di fiori bianchi, mela, pera e agrumi
-
Gusto: fresco, elegante e sapido, con acidità equilibrata e finale leggermente amarognolo
-
Sensazione al palato: armonica e delicata, adatta a chi ama bianchi leggeri ma complessi
Abbinamenti gastronomici
-
Piatti di mare: antipasti di pesce, insalate di mare, frutti di mare gratinati
-
Cucina locale sarda: primi leggeri con verdure o pesce, formaggi freschi e piatti delicati
-
Aperitivi: perfetto servito fresco come vino da aperitivo o da meditazione
Il legame con il territorio
Il Sardegna Semidano DOC rappresenta l’eleganza e la raffinatezza dei bianchi autoctoni della Sardegna, mantenendo freschezza e finezza aromatica tipica dei vitigni dell’isola. È simbolo della tradizione vitivinicola interna, spesso meno conosciuta ma di grande qualità.
Disciplinare: Sardegna Semidano DOC