Sannio DOC: i vini del Beneventano Territorio e clima

Sannio DOC: i vini del Beneventano Territorio e clima

La Denominazione di Origine Controllata Sannio interessa gran parte della provincia di Benevento, nella Campania interna, un territorio collinare con altitudini tra i 150 e i 600 metri sul livello del mare.
I suoli sono misti, prevalentemente argillosi, sabbiosi e calcarei, con presenza di minerali vulcanici in alcune aree.
Il clima è tipicamente mediterraneo-continentale, con estati calde e secche e inverni miti ma più freschi rispetto alla costa. Questo favorisce una maturazione lenta e graduale delle uve, preservando acidità e aromi.


Vitigni e disciplinare

La Sannio DOC comprende bianchi, rossi, rosati e vini spumanti, valorizzando soprattutto vitigni autoctoni.

Bianchi principali

  • Falanghina: minimo 50%

  • Greco: fino al 30%

  • Coda di Volpe: fino al 20%

  • Altri vitigni locali complementari consentiti

Rossi principali

  • Aglianico: minimo 50%

  • Piedirosso: fino al 40%

  • Altri vitigni locali complementari consentiti

Tipologie speciali

  • Sannio Falanghina DOC (bianchi aromatici e strutturati)

  • Sannio Aglianico DOC (rossi robusti e longevi)

  • Sannio Coda di Volpe DOC (bianchi delicati e fruttati)

Resa massima: 12 t/ha
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol


Caratteri distintivi

Bianchi

  • Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli

  • Profumo: fresco e fragrante, con note di agrumi, fiori bianchi, frutta a polpa bianca e leggera mineralità

  • Sapore: sapido, equilibrato, con buona acidità e persistenza aromatica

Rossi

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati

  • Profumo: fruttato di ciliegia, prugna e piccoli frutti rossi, leggere note speziate e terrose

  • Sapore: corposo, armonico, tannini morbidi, finale fresco e persistente


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti, pasta con verdure, piatti di pesce e carni bianche

  • Rossi: arrosti, carni rosse, formaggi stagionati, piatti della cucina tradizionale beneventana

  • Rosati e spumanti: aperitivi, piatti leggeri e buffet


Il legame con il territorio

I vini della Sannio DOC rappresentano la diversità dei suoli e dei microclimi del Beneventano, con i bianchi che offrono freschezza e aromaticità, mentre i rossi esprimono struttura, profondità e longevità. La presenza dei vitigni autoctoni come Falanghina, Greco, Aglianico e Coda di Volpe garantisce l’autenticità e la tipicità del territorio.


Disciplinare: Sannio DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.