San Martino della Battaglia DOC: il vino dei Colli Bresciani

San Martino della Battaglia DOC: il vino dei Colli Bresciani

Territorio e clima

La San Martino della Battaglia DOC si trova nella provincia di Brescia, sulle sponde sud-orientali del Lago di Garda, tra dolci colline e pianure. Il clima è mitigato dal lago, con estati calde e ventilate e inverni non troppo rigidi, condizioni ideali per la coltivazione sia di vitigni a bacca bianca sia rossa.


Vitigni principali

  • Barbera

  • Cabernet Sauvignon

  • Cabernet Franc

  • Merlot

  • Chardonnay (per versioni bianche e spumanti)

  • Pinot Bianco e Pinot Nero

Le varietà possono essere utilizzate singolarmente o in blend, rispettando le percentuali stabilite dal disciplinare.


Tipologia di vino

  • Rossi, rossi riserva, rosati e bianchi

  • Possibilità di versioni frizzanti o spumanti

  • Gradazione alcolica: 11–13,5%

  • Affinamento: acciaio, legno o bottiglia, a seconda della tipologia


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino vivo per i rossi; giallo paglierino per i bianchi

  • Profumo: fruttato e floreale, con note speziate nei rossi

  • Sapore: morbido, armonico, con tannini ben integrati; buona freschezza e persistenza


Abbinamenti gastronomici

  • Salumi e formaggi locali

  • Carni alla griglia e brasati

  • Risotti e piatti tipici della cucina gardesana


Il legame con il territorio

San Martino della Battaglia DOC riflette la vocazione vitivinicola dei Colli Bresciani, con vini versatili e di facile abbinamento, che valorizzano la tradizione enologica gardesana e il territorio circostante.


Disciplinare: San Martino dell Battaglia DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.