San Gimignano DOC: il gioiello bianco delle torri toscane

Territorio e clima
Il San Gimignano DOC si produce nelle colline intorno al centro storico di San Gimignano, in provincia di Siena. I vigneti sono situati a 200–500 m s.l.m., su terreni sabbiosi, argillosi e calcarei, che favoriscono vini freschi e minerali.
Il clima è mediterraneo-continentale, con estati calde e soleggiate, inverni miti e una buona escursione termica tra giorno e notte, ideale per preservare gli aromi primari delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vernaccia di San Gimignano: minimo 85%
-
Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca locali fino al 15%
Resa massima: 90 q/ha
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol
Affinamento minimo: nessuno obbligatorio per la versione base; 5 mesi in legno per il Riserva
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini, più intenso nella Riserva.
-
Profumi: floreale e fruttato, con note di mela, pera, fiori bianchi, mandorla e leggere sfumature minerali.
-
Al palato: secco, fresco, equilibrato, con buona acidità e persistenza aromatica.
-
Versione Riserva più complessa e strutturata, con leggera rotondità e note tostate.
Abbinamenti gastronomici
-
Antipasti e primi piatti a base di pesce, crostacei e molluschi.
-
Carni bianche e piatti delicati della cucina toscana.
-
Perfetto anche come aperitivo elegante.
Il legame con il territorio
La Vernaccia di San Gimignano è un simbolo della tradizione vitivinicola senese e della storia della città delle torri. È tra i vini bianchi italiani più antichi e rinomati, noto per la sua eleganza e capacità di invecchiamento, testimoniando la lunga cultura enologica del territorio.
Disciplinare: San Gimignano DOC