San Colombano al Lambro DOC: il rosso lombardo dei Colli Pavese-Milanesi
Territorio e clima
La San Colombano al Lambro DOC si estende tra le province di Milano e Pavia, nella Lombardia meridionale, caratterizzata da colline dolci e ben drenate. Il clima è continentale temperato, con estati calde e inverni freddi, ideale per lo sviluppo dei vitigni a bacca rossa, che trovano qui un equilibrio tra maturazione e freschezza.
Vitigni principali
-
Barbera: 30–50%
-
Croatina: 30–45%
-
Uva rara (Bonarda): 10–30%
-
Eventuali vitigni locali a bacca rossa in piccola percentuale
Tipologia di vino
-
Vino rosso giovane o affinato
-
Gradazione alcolica: 11–13%
-
Affinamento: acciaio o breve legno, per esaltare frutto e morbidezza
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino brillante
-
Profumo: fruttato intenso, note di ciliegia, prugna e leggere speziature
-
Sapore: morbido, equilibrato, tannini ben integrati, buona freschezza
Abbinamenti gastronomici
-
Salumi e formaggi locali
-
Carni bianche e rosse leggere
-
Piatti tipici della cucina lombarda, come risotti e brasati
Il legame con il territorio
Il San Colombano al Lambro DOC racconta la tradizione vitivinicola lombarda dei Colli Pavese-Milanesi, con vini fruttati e accessibili, ideali sia come vino da tavola sia per accompagnare i piatti della cucina locale.
Disciplinare: San Colombano al Lambro DOC