Salice Salentino DOC: il rosso profondo del Salento
Territorio e clima
La Salice Salentino DOC si produce nella provincia di Lecce, nel cuore del Salento, con terreno prevalentemente calcareo-argilloso.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati lunghe e calde, inverni miti e ventilazione costante dai mari Adriatico e Ionio, che permette una maturazione ottimale delle uve, conferendo ai vini struttura e concentrazione aromatica.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Negroamaro (min. 80%)
-
Possono essere aggiunti Malvasia Nera fino al 20%
-
-
Tipologie: rosso, rosato, rosso riserva
-
Vinificazione: la fermentazione avviene in acciaio o legno; l’affinamento può avvenire in botti di rovere per le riserve, che richiedono almeno 2 anni di invecchiamento prima della commercializzazione
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento
-
Profumi: frutti rossi e neri maturi, ciliegia, prugna, note speziate di pepe e liquirizia
-
Sapore: pieno, caldo, armonico, con tannini morbidi e buona persistenza; le riserve mostrano maggiore complessità e profondità
-
Affinamento: il rosso classico è pronto da bere giovane; la riserva può evolvere 3-5 anni in bottiglia, sviluppando eleganti note terziarie
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse e arrosti: manzo, agnello, brasati
-
Salumi e formaggi stagionati: capocollo, pecorini, formaggi a pasta dura
-
Piatti tipici pugliesi: orecchiette con sugo di carne, braciole di maiale, parmigiana di melanzane
Il legame con il territorio
La Salice Salentino DOC rappresenta la tradizione vitivinicola salentina, esprimendo il calore del sole pugliese, la ricchezza dei terreni argillosi e calcarei e la personalità robusta dei vini rossi del Sud Italia.
Disciplinare: Salice Salentino DOC