Salaparuta DOC: i vini del trapanese interno

Salaparuta DOC: i vini del trapanese interno

Territorio e clima

La Salaparuta DOC si trova in provincia di Trapani, nella Sicilia occidentale.
Il territorio comprende colline e pianure interne, con suoli argillosi e calcarei, spesso poveri ma ben drenati, ideali per i vitigni autoctoni.
Il clima è mediterraneo caldo, con estati lunghe e secche e inverni miti, favorendo una buona maturazione delle uve, in particolare dei rossi.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Nero d’Avola, Frappato per i rossi

    • Catarratto, Inzolia per i bianchi

  • Tipologie di Salaparuta DOC:

    • Rossi, bianchi e rosati

    • Talvolta vini liquorosi o passiti in versioni sperimentali

  • Vinificazione e affinamento:

    • I rossi: maturazione in acciaio o legno per ottenere corpo e struttura

    • I bianchi: vinificazione in acciaio per preservare freschezza e aromi

    • I rosati: metodo diretto da uve rosse, fresco e fruttato


Caratteri distintivi

  • Rossi: rubino intenso, aromi di frutti rossi, prugna e spezie leggere, struttura armonica, tannini morbidi

  • Bianchi: giallo paglierino, profumi floreali e fruttati, sapore fresco e equilibrato

  • Rosati: rosa tenue, aromi di frutta rossa e fiori, gusto delicato e gradevole


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni arrosto, selvaggina, formaggi stagionati

  • Bianchi: antipasti di mare, pesce alla griglia, primi leggeri

  • Rosati: salumi, piatti mediterranei freschi, pasta con verdure


Il legame con il territorio

La Salaparuta DOC esprime la vocazione vitivinicola della Sicilia occidentale interna. I vini sono caratterizzati da equilibrio e armonia, con rossi strutturati, bianchi aromatici e rosati freschi, capaci di rappresentare il territorio trapanese anche a tavola.


Disciplinare: Salaparuta DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.