Rosso Piceno DOC: la grande anima rossa delle Marche

Rosso Piceno DOC: la grande anima rossa delle Marche

Territorio e clima

  • Zona di produzione: vastissima, comprende gran parte della regione Marche, dalle province di Ancona e Macerata fino ad Ascoli Piceno e Fermo.

  • Clima: varia dal continentale collinare (nelle zone interne) al più temperato e mediterraneo (verso la costa adriatica).

  • Suoli: composizione eterogenea – argille, sabbie, calcari – che si riflette nella grande diversità di stili del Rosso Piceno.

Particolarmente importante la sottozona “Rosso Piceno Superiore”, limitata a 13 comuni intorno ad Ascoli Piceno, dove i suoli argillosi e calcarei e il clima più caldo permettono vini più strutturati e longevi.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Montepulciano: 35–85%.

    • Sangiovese: 15–50%.

  • Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa autorizzati nelle Marche, fino al 15%.

  • Tipologie previste:

    • Rosso.

    • Rosso Superiore.

  • Gradazione alcolica minima:

    • Rosso: 11,5% vol.

    • Superiore: 12% vol.

  • Affinamento:

    • La tipologia Superiore deve sostare almeno 12 mesi prima della commercializzazione.


Caratteri distintivi

  • Rosso Piceno DOC:

    • Colore: rubino brillante con riflessi violacei nei vini giovani.

    • Profumo: frutti rossi freschi (ciliegia, fragola, prugna), con note floreali e leggere speziature.

    • Gusto: fresco, morbido, equilibrato, con buona bevibilità.

  • Rosso Piceno Superiore:

    • Più ricco e strutturato, con maggiore complessità aromatica (frutti maturi, spezie, tabacco, cuoio).

    • Ottima capacità di invecchiamento.


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso Piceno DOC: primi piatti marchigiani (vincisgrassi, tagliatelle al ragù), carni bianche, zuppe di legumi.

  • Rosso Piceno Superiore: carni rosse alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati (pecorino marchigiano, fossa).


Il legame con il territorio

Il nome Piceno richiama l’antico popolo dei Piceni, abitanti originari delle Marche meridionali. Questo vino rappresenta il cuore agricolo della regione, capace di esprimersi con stili diversi a seconda della zona: più freschi e snelli nelle aree settentrionali, più corposi e intensi nelle zone meridionali e nella sottozona “Superiore”.

Il Rosso Piceno DOC è spesso considerato il rosso quotidiano marchigiano, simbolo di convivialità, ma al tempo stesso può raggiungere vette qualitative altissime, soprattutto nella versione Superiore.


Disciplinare: Rosso Piceno DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.