Rosso Orvietano DOC: vini rossi dell’Umbria meridionale

Rosso Orvietano DOC: vini rossi dell’Umbria meridionale

Territorio e clima

La Denominazione Rosso Orvietano DOC si colloca nella stessa area dell’Orvieto DOC, comprendendo i comuni di Orvieto, Baschi, Castel Giorgio, Montecchio, Fabro e zone limitrofe. I vigneti si sviluppano su colline tufacee e vulcaniche, tra 200 e 500 metri sul livello del mare, con terreni ricchi di minerali e buona ventilazione naturale. Il clima è temperato-continentale, con estati calde e secche e inverni freddi, fattori ideali per la maturazione equilibrata dei vitigni rossi.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Sangiovese, Canaiolo, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah, Aleatico.

  • Tipologie:

    • Vini rossi giovani, strutturati o di medio corpo, anche in versioni riserva.

  • Caratteristiche particolari: il disciplinare consente l’uso di vitigni internazionali e autoctoni, producendo vini rossi morbidi, fruttati e ben equilibrati.


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino più o meno intenso, talvolta con riflessi violacei.

  • Odore: fruttato e speziato, con sentori di ciliegia, prugna e leggere note erbacee.

  • Sapore: armonico, morbido o di media struttura, con tannini rotondi e retrogusto persistente.


Abbinamenti gastronomici

  • Ideale con primi piatti saporiti, carni rosse, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.

  • Le versioni più morbide si prestano anche ad abbinamenti con salumi e piatti della cucina casalinga umbra.


Il legame con il territorio

Il Rosso Orvietano DOC riflette la versatilità dei suoli tufacei e vulcanici dell’Umbria meridionale, valorizzando sia vitigni autoctoni che internazionali. I vini risultano eleganti, equilibrati e rappresentativi del carattere dei colli di Orvieto, pur mantenendo uno stile accessibile e piacevole.


Disciplinare: Rosso Orvietano DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.