Rosso di Valtellina DOC: il frutto delle valli alpine
Territorio e clima
La Rosso di Valtellina DOC nasce nella Valtellina, in Lombardia, lungo le pendici alpine del Parco Nazionale dello Stelvio. I vigneti si sviluppano su terrazzamenti soleggiati e ripidi, sostenuti dai caratteristici muretti a secco, che favoriscono il drenaggio e l’esposizione ottimale al sole. Il clima è continentale alpino, con inverni freddi ed estati calde e ventilate, perfetto per mantenere l’equilibrio tra zuccheri e acidità nelle uve.
Vitigni principali
-
Nebbiolo (localmente chiamato Chiavennasca): minimo 90%
-
Eventuali altri vitigni autoctoni locali in piccola percentuale
Tipologia di vino
-
Vino rosso giovane, fresco e beverino
-
Gradazione alcolica: 11,5–13%
-
Affinamento: minimo in acciaio, talvolta breve passaggio in legno
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino con riflessi granati
-
Profumo: fruttato, con note di ciliegia, lampone e leggere sfumature floreali
-
Sapore: fresco, morbido, tannini leggeri, equilibrio tra acidità e frutto
Abbinamenti gastronomici
-
Carni bianche e rosse leggere
-
Salumi e formaggi freschi
-
Piatti della cucina valtellinese più delicati, come pizzoccheri o bresaola
Il legame con il territorio
Il Rosso di Valtellina DOC rappresenta l’espressione giovane del Nebbiolo valtellinese, capace di raccontare il territorio alpino con vini freschi, immediati e armonici, ideali per l’inizio di un pasto o per accompagnare piatti tradizionali senza appesantire.
Disciplinare: Rosso di Valtellina DOC