Rosso di Montepulciano DOC: il fratello giovane del Nobile

Rosso di Montepulciano DOC: il fratello giovane del Nobile

Territorio e clima

La Rosso di Montepulciano DOC è stata riconosciuta nel 1989 come naturale complemento al più celebre Vino Nobile di Montepulciano DOCG, con l’obiettivo di offrire un vino più fresco e immediato, pur mantenendo il legame con lo stesso territorio.
L’area di produzione coincide con il Comune di Montepulciano (provincia di Siena), in Toscana, caratterizzato da colline a 250–600 m s.l.m., con terreni di origine pliocenica, ricchi di argille, sabbie e ciottoli, capaci di donare struttura, mineralità e complessità.

Il clima è continentale-mediterraneo, con estati calde ma mitigate dall’altitudine e forti escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono un corredo aromatico intenso e tannini morbidi.


Vitigni e disciplinare

Il disciplinare ricalca la tradizione del Nobile, ma con un’impostazione più snella:

  • Sangiovese (Prugnolo Gentile): minimo 70%

  • Altri vitigni autorizzati in Toscana (Canaiolo, Mammolo, Colorino, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah) fino a un massimo del 30%

Resa massima: 80 q/ha
Titolo alcolometrico minimo: 11,5% vol
Affinamento minimo: non previsto obbligatorio in legno, a differenza del Nobile, il che lo rende più pronto al consumo.


Caratteri distintivi

  • Colore rosso rubino brillante.

  • Profumi intensi di ciliegia, marasca, prugna e piccoli frutti rossi, con lievi note floreali di viola e talvolta spezie leggere.

  • Al palato è fresco, armonico, morbido e fruttato, con tannini gentili e buona bevibilità.

  • È meno complesso e strutturato del Vino Nobile di Montepulciano, ma esprime con immediatezza il carattere del territorio.


Abbinamenti gastronomici

  • Primi piatti toscani (pici al ragù, ribollita, zuppa di pane).

  • Salumi tipici come la finocchiona o il prosciutto toscano.

  • Carni bianche e rosse alla griglia.

  • Formaggi di media stagionatura (pecorino toscano).


Il legame con il territorio

Il Rosso di Montepulciano rappresenta la versione più giovane e versatile del Nobile: un vino che racconta lo stesso territorio, ma con uno stile più accessibile, pensato sia per il consumo immediato sia per accompagnare la cucina quotidiana.
È spesso considerato un’ottima porta d’ingresso per conoscere Montepulciano, prima di passare ai grandi vini destinati all’invecchiamento.


Disciplinare: Rosso di Montepulciano DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.