Rosso di Cerignola DOC: l’eleganza pugliese del Nord-Provincia di Foggia

Rosso di Cerignola DOC: l’eleganza pugliese del Nord-Provincia di Foggia

Territorio e clima

La Rosso di Cerignola DOC si produce nella provincia di Foggia, nel territorio del Nord della Puglia, caratterizzato da colline dolci e pianure alluvionali.
I terreni sono prevalentemente argillosi e calcarei, con buona capacità di drenaggio, ideali per lo sviluppo di vini rossi strutturati.
Il clima è mediterraneo continentale, con estati calde e secche, inverni freddi e ventilazione costante, che favorisce la maturazione uniforme delle uve e previene malattie fungine.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Nero di Troia (min. 60%)

    • Possono essere aggiunti Uva di Troia, Montepulciano, Sangiovese e altri vitigni locali fino a un massimo del 40%

  • Tipologie: rosso, rosso riserva

  • Vinificazione: fermentazione in acciaio o legno; i rossi più complessi vengono affinati in botti di legno per esaltare struttura e aromi


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento

  • Profumi: frutti rossi maturi, prugna, ciliegia, note speziate e leggermente erbacee

  • Sapore: pieno, armonico, con tannini morbidi e buona persistenza; riserva più strutturata, calda e avvolgente

  • Affinamento: la versione classica è pronta da bere giovane; la riserva può invecchiare 3-5 anni, sviluppando complessità e aromi secondari


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse e selvaggina: arrosti, brasati, stufati

  • Salumi e formaggi stagionati: capocollo, caciocavallo, pecorini

  • Piatti tipici pugliesi: braciole di maiale, ragù di carne, orecchiette con sughi intensi


Il legame con il territorio

Il Rosso di Cerignola DOC è un vino che riflette il terroir della Capitanata, con vini rossi eleganti, morbidi ma con personalità, capaci di rappresentare la tradizione vitivinicola della provincia di Foggia.


Disciplinare: Rosso di Cerignola DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.