Rosso Conero DOC: l’anima del Montepulciano sul mare Adriatico
Territorio e clima
La denominazione si estende sul promontorio del Monte Conero e nei comuni limitrofi, una delle aree più suggestive delle Marche, con vigneti affacciati sull’Adriatico.
-
Clima: mediterraneo, con estati calde e secche, ma temperate dalle brezze marine, e inverni miti. Le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la maturazione fenolica del Montepulciano.
-
Suoli: calcarei, argillosi e ricchi di scheletro, che conferiscono struttura e longevità ai vini.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Montepulciano minimo 85%.
-
Sangiovese massimo 15%.
-
-
Tipologia ammessa:
-
Rosso.
-
-
Resa massima: 12 t/ha.
-
Gradazione minima: 11,5% vol.
Caratteri distintivi
-
Rosso Conero DOC:
-
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
-
Profumo: frutti rossi maturi (amarena, prugna, mora), fiori appassiti, note speziate (pepe, liquirizia) e talvolta un tocco balsamico.
-
Gusto: pieno, caldo, con tannini ben integrati e una vena sapida che richiama la vicinanza del mare.
-
Abbinamenti gastronomici
-
Carni rosse alla brace, selvaggina, agnello al forno.
-
Salumi marchigiani (lonza, ciauscolo).
-
Piatti tipici come il coniglio in porchetta o i vincisgrassi (lasagna marchigiana).
-
Formaggi stagionati a pasta dura.
Il legame con il territorio
Il Monte Conero è l’unico promontorio roccioso che interrompe la costa sabbiosa dell’Adriatico centrale. Qui il Montepulciano, portato a maturazione piena grazie al clima temperato e ai terreni calcarei, raggiunge espressioni di grande tipicità.
Il Rosso Conero DOC rappresenta la versione più giovane, immediata e quotidiana della viticoltura locale, affiancata dal più austero Conero DOCG Riserva. Insieme testimoniano la straordinaria vocazione di questo piccolo territorio, che unisce la forza del Montepulciano alla freschezza marina.
Disciplinare: Rosso Conero DOC