Rossese di Dolceacqua DOC: il rosso ligure dal cuore mediterraneo

Rossese di Dolceacqua DOC: il rosso ligure dal cuore mediterraneo

Il Rossese di Dolceacqua DOC è uno dei vini rossi simbolo della Liguria e il primo della regione ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Controllata, nel 1972. Nasce nell’estremo ponente ligure, in provincia di Imperia, in un’area che si estende dal litorale fino alle vallate dell’entroterra, confinando con la Francia.

Il vitigno protagonista è il Rossese, a bacca rossa, varietà autoctona che qui trova il suo habitat ideale: colline assolate, microclima mite grazie alla doppia influenza del mare e delle Alpi Marittime, terreni pietrosi e ben drenati. La combinazione di questi fattori regala vini di finezza aromatica e rara bevibilità.


Territorio e clima

La zona di produzione si sviluppa lungo le valli del Nervia e del Verbone, includendo il comune di Dolceacqua e numerosi centri circostanti. Le vigne sono spesso coltivate su terrazzamenti scavati nella roccia, a volte con pendenze impegnative. Il clima è mediterraneo temperato: inverni miti, estati calde ma mitigate dalle brezze marine, e un’escursione termica giorno-notte che preserva freschezza e aromi.


Vitigno e caratteristiche ampelografiche

Il Rossese di Dolceacqua produce grappoli spargoli e acini di media grandezza, con buccia sottile. È un’uva delicata in vigneto, sensibile a muffe e marciumi, che richiede cure costanti. In cambio, dona vini di grande eleganza aromatica, con note floreali e speziate che lo distinguono nettamente dai rossi più corposi di altre regioni italiane.


Stili e tipologie

Il disciplinare prevede due versioni:

  • Rossese di Dolceacqua: ottenuto da almeno il 95% di uve Rossese, con eventuale saldo di altri vitigni a bacca rossa autorizzati in Liguria. È un rosso dal colore rubino scarico, profumo fine di rosa, violetta, frutti di bosco e leggere note pepate. Al palato è secco, morbido, con tannini setosi e una piacevole freschezza.

  • Rossese di Dolceacqua Superiore: proviene da vigne selezionate, con resa più bassa e affinamento minimo di un anno. Presenta maggiore struttura e complessità, con aromi che evolvono verso la macchia mediterranea, le erbe aromatiche e spezie dolci.


Abbinamenti gastronomici

Il Rossese di Dolceacqua è un rosso versatile. Nella versione base si abbina bene a piatti della cucina ligure come il coniglio alla ligure, la cima ripiena, le torte salate di verdure e i pesci saporiti cucinati al forno. La versione Superiore accompagna con eleganza carni bianche in umido, selvaggina da piuma e formaggi mediamente stagionati.


Note distintive

È un rosso che incarna il paesaggio ligure: luminoso, profumato, agile ma mai banale. Un vino da bere giovane per coglierne la fragranza floreale, ma capace di regalare piacevoli sorprese dopo qualche anno, quando le note speziate e terrose emergono in armonia con il frutto.

Disciplinare: Rossese di Dolceacqua DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.