Rosazzo DOCG: l’eleganza del Friuli in chiave bordolese
Territorio e clima
La Rosazzo DOCG, riconosciuta nel 2011, interessa il comune di Manzano e parte di quelli limitrofi (San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo, Premariacco), nella provincia di Udine.
Il cuore della denominazione è l’Abbazia di Rosazzo, un luogo di spiritualità e viticoltura millenaria, dove i monaci già nel Medioevo coltivavano le vigne.
Il territorio è collinare, con altitudini tra i 100 e i 300 metri, e caratterizzato dalla tipica ponca friulana (marne e arenarie stratificate), che garantisce equilibrio tra mineralità e drenaggio. Il clima è temperato, con influenza delle correnti fresche alpine e delle brezze adriatiche: condizioni che donano finezza e longevità ai vini.
Vitigni e disciplinare
La DOCG nasce da un uvaggio di stile bordolese, reinterpretato in chiave friulana, che vede protagonisti vitigni locali e internazionali:
-
Friulano: minimo 50%
-
Sauvignon: 20–30%
-
Pinot Bianco e/o Chardonnay: 20–30%
-
Merlot: massimo 10%
-
Resa per ettaro: contenuta, per garantire concentrazione e qualità
-
Gradazione minima: 12,5% vol.
Tipologie di vino
-
Rosazzo DOCG (bianco secco, uvaggio tradizionale)
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino intenso, con riflessi dorati
-
Profumo: complesso e armonico, con sentori floreali (fiori bianchi, acacia), fruttati (pesca, mela gialla, frutta tropicale), note agrumate e sfumature minerali; con l’evoluzione emergono miele, spezie fini e tocchi balsamici
-
Gusto: elegante e strutturato, con buona acidità, pienezza e lunga persistenza; perfetto equilibrio tra morbidezza e freschezza, con finale sapido e minerale
-
Longevità: eccellente, capace di evolvere per oltre 10–15 anni
Abbinamenti gastronomici
Il Rosazzo DOCG è un bianco da grande cucina, versatile e raffinato:
-
Piatti di mare importanti (crudi di pesce, crostacei, baccalà mantecato)
-
Risotti ai frutti di mare o alle erbe aromatiche
-
Carni bianche nobili (coniglio, faraona, anatra)
-
Formaggi friulani di media stagionatura (Montasio)
-
Perfetto anche con cucina internazionale gourmet
Il legame con il territorio
La DOCG nasce come evoluzione della tradizione vinicola dell’Abbazia di Rosazzo, simbolo storico e culturale del Friuli. Il vino incarna la filosofia della mescolanza virtuosa tra vitigni locali e internazionali, dando vita a un bianco complesso, elegante e longevo, che rappresenta una delle punte di diamante dell’enologia friulana.
Disciplinare: Rosazzo DOCG