Roero DOCG: eleganza e freschezza tra le colline del Piemonte
Territorio e clima
La Roero DOCG si estende tra le colline del Piemonte settentrionale, sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, di fronte alle Langhe. Il territorio è caratterizzato da dolci colline sabbiose e calcaree, ideali per la coltivazione di vigneti a bacca bianca e nera. Il clima è temperato-continentale, con inverni freddi e estati calde ma ventilate, che favoriscono maturazioni regolari e la conservazione di freschezza e aromi tipici delle uve. I suoli sabbiosi e ricchi di scheletro conferiscono ai vini mineralità, leggerezza e un profilo aromatico distinto rispetto ai vini delle Langhe.
Vitigni principali
La denominazione Roero DOCG tutela due principali vitigni autoctoni:
-
Arneis: uva a bacca bianca, utilizzata per i vini freschi, aromatici e minerali;
-
Nebbiolo: uva a bacca nera, conosciuta localmente come Spanna, protagonista dei rossi eleganti e longevi della zona.
Tipologie di vino
-
Roero DOCG Arneis: vino bianco secco, fresco e aromatico, dai profumi floreali e fruttati di pera, pesca bianca e fiori di acacia, con finale minerale e sapido.
-
Roero DOCG Rosso: vino rosso da Nebbiolo, elegante e strutturato, con note di frutti rossi, spezie dolci e tannini morbidi; può avere un breve affinamento in legno per aggiungere complessità.
Caratteri distintivi
I bianchi Roero Arneis si distinguono per freschezza, profumi intensi e sapidità, ideali per l’immediatezza e la bevibilità. I rossi Roero Nebbiolo mostrano finezza, eleganza e tannini morbidi, meno intensi rispetto ai Nebbiolo delle Langhe, ma con grande equilibrio e longevità.
Abbinamenti gastronomici
-
Arneis: antipasti di pesce, verdure grigliate, piatti di crostacei, formaggi freschi;
-
Rosso Roero: carni arrosto o in umido, brasati, formaggi semi-stagionati, piatti della tradizione piemontese.
Il legame con il territorio
La Roero DOCG rappresenta la capacità del Piemonte di produrre vini eleganti e immediati, capaci di raccontare le sabbie e i calanchi delle colline roerine. Il binomio tra Nebbiolo e Arneis mostra la versatilità e la qualità del territorio, in grado di regalare vini freschi e aromatici, ma anche strutturati e longevi. La denominazione promuove la valorizzazione del paesaggio e delle tradizioni locali, rendendo ogni calice un’esperienza autentica delle colline piemontesi.
Disciplinare: Roero DOCG