Riviera del Brenta DOC: i bianchi eleganti tra Venezia e Padova
Territorio e clima
La Riviera del Brenta DOC si estende lungo il corso del fiume Brenta, tra le province di Venezia e Padova, in Veneto.
Il territorio è caratterizzato da terreni pianeggianti e leggermente collinari, con suoli alluvionali, sabbiosi e ricchi di limo, ideali per la coltivazione di uve bianche aromatiche.
Il clima è temperato, con estati calde e inverni miti, influenzato dalla vicinanza della Laguna di Venezia, che conferisce escursioni termiche moderate e favorisce la conservazione dell’aromaticità dei vini.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali: Vespaiolo, Tai (Friulano) e Glera, con eventuale presenza di altre varietà bianche autorizzate
-
Gradazione alcolica minima: 10,5% (varia leggermente in base al tipo di vino)
Tipologie di vino
-
Bianchi fermi
-
Spumanti e frizzanti (metodo Martinotti/Charmat)
-
Passiti (soprattutto da uve Vespaiolo)
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
-
Profumo: fragrante e aromatico, con note di fiori bianchi, mela e pera, talvolta miele nelle versioni passite
-
Gusto: fresco, equilibrato, con buona acidità e persistenza aromatica
-
Le versioni spumante si caratterizzano per bollicina fine e vivace, mentre i passiti mostrano morbidezza e struttura.
Abbinamenti gastronomici
-
Antipasti di pesce e crostacei
-
Piatti a base di pasta, risotti e carni bianche
-
Formaggi freschi e mediamente stagionati
-
Dolci da forno e pasticceria secca nelle versioni passite
Il legame con il territorio
La DOC Riviera del Brenta valorizza le uve autoctone del territorio pedemontano-veneziano, soprattutto il Vespaiolo e il Tai, conferendo ai vini eleganza e freschezza tipiche della zona. È una denominazione che unisce tradizione e versatilità, rappresentando al meglio i bianchi del Veneto orientale, con una forte attenzione alla qualità e al rispetto del territorio.
Disciplinare: Riviera del Brenta DOC