Rimini DOC: vini tra mare e colline romagnole
Territorio e clima
La Rimini DOC, istituita nel 1996, interessa l’intero territorio della provincia di Rimini, in Romagna, estendendosi dalla costa adriatica alle prime colline che guardano l’Appennino. I vigneti si trovano su terreni variabili: sabbiosi e limosi lungo la pianura costiera, più argillosi e calcarei nelle zone collinari interne. Il clima è mitigato dal mare Adriatico, con estati calde ma ventilate e inverni relativamente miti, condizioni che favoriscono la maturazione regolare delle uve e l’espressione di aromi freschi e fragranti.
Vitigni e disciplinare
Il disciplinare della Rimini DOC prevede una gamma ampia di tipologie, sia bianche sia rosse. Tra i vitigni principali troviamo:
-
A bacca bianca: Trebbiano Romagnolo, Pagadebit (Bombino Bianco), Rebola (Grechetto Gentile), Chardonnay, Sauvignon.
-
A bacca rossa: Sangiovese (vitigno principe della Romagna), Cabernet Sauvignon, Merlot, Rebo, Centesimino, Syrah.
Le rese massime variano fra 11 e 14 t/ha, con gradazioni minime comprese tra 10,5% e 12% vol a seconda delle tipologie.
Tipologie di vino
La denominazione contempla numerose versioni:
-
Bianco (anche frizzante e spumante)
-
Rosso (fermo, frizzante, novello)
-
Rosato
-
Sangiovese (anche Riserva)
-
Cabernet Sauvignon
-
Merlot
-
Rebola (tipologia storica, anche Superiore e Passito)
Caratteri distintivi
-
Rimini Bianco: giallo paglierino, profumi delicati di fiori bianchi e frutta fresca, gusto secco e vivace.
-
Rimini Rosso: rubino brillante, note di frutti rossi e spezie leggere, palato morbido e di buona freschezza.
-
Sangiovese: tipico della Romagna, con sentori di ciliegia, violetta e note erbacee; gusto asciutto, di corpo medio e con tannino ben presente.
-
Rebola: vino identitario della zona riminese, profumato, morbido e armonico, in versione secca o passita, con piacevoli note fruttate e mielate.
Abbinamenti gastronomici
I vini della Rimini DOC si legano perfettamente alla cucina locale romagnola:
-
Bianchi e Rebola: ottimi con piatti di pesce dell’Adriatico, passatelli in brodo e formaggi freschi.
-
Rossi: ideali con piadine farcite, tagliatelle al ragù, grigliate di carne e salumi romagnoli.
-
Rebola Passito: perfetto con dolci secchi tradizionali come ciambella romagnola o cantarelle.
Il legame con il territorio
La Rimini DOC è il simbolo della viticoltura della Romagna sud-orientale, dove la Rebola rappresenta un elemento distintivo e identitario. Grazie alla combinazione di mare e collina, i vini uniscono freschezza e fragranza a una certa complessità, testimoniando la ricchezza di un territorio che sa unire tradizione e innovazione.
Disciplinare: Rimini DOC