Riesi DOC: i vini dell’entroterra agrigentino

Riesi DOC: i vini dell’entroterra agrigentino

Territorio e clima

La Riesi DOC si trova in provincia di Caltanissetta, nel cuore della Sicilia centrale.
Il territorio è caratterizzato da colline e pianure interne, con suoli calcarei e argillosi, mediamente fertili e ben drenati.
Il clima è mediterraneo caldo-secco, con estati lunghe e calde e inverni miti, ideale per la maturazione dei vitigni rossi e bianchi autoctoni e internazionali.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Nero d’Avola per i rossi e rosati

    • Catarratto e Inzolia per i bianchi

  • Tipologie di Riesi DOC:

    • Vini rossi, bianchi e rosati

    • Spumanti e vini frizzanti in alcune versioni

  • Vinificazione e affinamento:

    • I rossi possono subire affinamento in acciaio, legno o bottiglia

    • I bianchi e rosati sono generalmente freschi e fruttati, vinificati in acciaio per preservare aromi e freschezza


Caratteri distintivi

  • Rossi: colore rubino intenso, profumi di frutti rossi e spezie leggere, gusto morbido ma strutturato, buona freschezza

  • Bianchi: colore giallo paglierino, aromi di fiori bianchi e frutta fresca, sapore fresco e armonico

  • Rosati: colore rosa tenue, profumi fruttati e floreali, gusto fresco e leggero


Abbinamenti gastronomici

  • Rossi: carni rosse, arrosti, formaggi stagionati

  • Bianchi: antipasti, piatti di pesce e primi leggeri

  • Rosati: salumi, pizza, piatti mediterranei leggeri


Il legame con il territorio

La Riesi DOC riflette la vocazione dell’entroterra siciliano alla viticoltura versatile. I vini sono espressione dei suoli calcarei e del clima mediterraneo caldo, capaci di produrre rossi strutturati, bianchi aromatici e rosati freschi, adatti a molteplici abbinamenti gastronomici.


Disciplinare: Riesi DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.