Reno DOC: i vini della pianura tra Bologna e Modena

Reno DOC: i vini della pianura tra Bologna e Modena

Territorio e clima

La Reno DOC prende il nome dal fiume che attraversa l’Emilia-Romagna e interessa un’area pianeggiante e collinare situata tra le province di Bologna e Modena. La zona vitata si estende lungo le valli e i rilievi collinari a ridosso dell’Appennino, dove i suoli sono prevalentemente limosi e sabbiosi, con presenza di argille. Il clima è continentale temperato, con inverni freddi e umidi ed estati calde, fattori che favoriscono la coltivazione di vitigni a bacca bianca e rossa tipici della tradizione emiliana.


Vitigni e disciplinare

Il disciplinare della Reno DOC è ampio e prevede diverse tipologie di vino, sia bianchi che rossi. I vitigni principali sono:

  • Bianchi: Albana, Montù (detto anche Montuni), Trebbiano Romagnolo, Malvasia di Candia Aromatica, Pinot Bianco, Sauvignon, Riesling Italico, Chardonnay.

  • Rossi: Sangiovese, Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon.

Le rese massime variano in funzione della tipologia, oscillando in genere tra 12 e 15 t/ha, mentre la gradazione minima è compresa tra 10,5% e 11,5% vol.


Tipologie di vino

Le principali tipologie della denominazione comprendono:

  • Bianco (anche frizzante e spumante)

  • Rosso (anche frizzante e novello)

  • Rosato

  • Frizzanti e spumanti sia bianchi sia rosati, spesso prodotti con metodo Charmat.


Caratteri distintivi

  • Reno Bianco: colore giallo paglierino, profumo floreale delicato, note fruttate fresche, gusto secco e armonico, con buona bevibilità.

  • Reno Rosso: rosso rubino chiaro, sentori di frutti rossi e violetta, gusto asciutto e leggermente tannico, di media struttura.

  • Reno Rosato: colore cerasuolo, profumi fruttati e freschi, gusto equilibrato e vivace.

  • Frizzanti e spumanti: leggeri, fragranti, di grande piacevolezza, ideali come vini quotidiani.


Abbinamenti gastronomici

I vini della Reno DOC si sposano perfettamente con la cucina tipica emiliana:

  • Bianchi: antipasti leggeri, minestre, piatti di pesce e formaggi freschi.

  • Rossi: lasagne, tortellini al ragù, arrosti di carne e salumi della tradizione.

  • Frizzanti e spumanti: ottimi come aperitivo e con piatti della cucina di mare o fritture.


Il legame con il territorio

La Reno DOC rappresenta la viticoltura di pianura e collina delle province di Bologna e Modena, storicamente vocata a una produzione abbondante e legata alla quotidianità. È una denominazione che non punta solo a vini strutturati, ma soprattutto a prodotti freschi, versatili e immediati, capaci di accompagnare con semplicità e armonia i piatti della tradizione emiliana.


Disciplinare: Reno DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.