Reggiano DOC: la tradizione vitivinicola della provincia di Reggio Emilia
Territorio e clima
La Reggiano DOC si estende sull’intero territorio della provincia di Reggio Emilia, nel cuore dell’Emilia-Romagna. È una delle zone vitivinicole più antiche e radicate della regione, caratterizzata da colline dolci, terreni argillosi e sabbiosie un clima continentale temperato, con estati calde e inverni rigidi. Queste condizioni, unite alla tradizione agricola locale, hanno favorito la diffusione di vitigni autoctoni come i Lambruschi e l’Ancellotta.
Vitigni e disciplinare
Il disciplinare della Reggiano DOC ammette numerose tipologie di vini, bianchi e rossi, ma la produzione è storicamente legata soprattutto ai Lambruschi.
-
Lambrusco Reggiano (secco, amabile, frizzante o spumante)
-
Vitigni: Lambrusco Salamino, Maestri, Marani, Montericco (min. 85%) + Ancellotta o altri rossi locali.
-
-
Reggiano Rosso
-
Vitigni: Ancellotta (min. 50%) + Lambruschi e altri rossi autorizzati.
-
-
Reggiano Bianco
-
Vitigni: Malvasia di Candia Aromatica, Trebbiano, Sauvignon, Chardonnay.
-
-
Altre tipologie previste: Novello, Rosato, Spumante.
La resa massima varia a seconda della tipologia (tra 15 t/ha per i Lambruschi e 13 t/ha per i rossi), con una gradazione minima che oscilla tra 10,5% e 11% vol.
Tipologie di vino
La DOC comprende una vasta gamma di vini:
-
Lambrusco Reggiano: nelle versioni secco o amabile, fermo, frizzante o spumante.
-
Reggiano Rosso: più strutturato, con prevalenza di Ancellotta.
-
Reggiano Bianco: fragrante e leggero, a base di vitigni bianchi locali e internazionali.
-
Novello: vino giovane e fresco.
-
Spumanti: sia bianchi che rossi, ottenuti soprattutto da Lambrusco.
Caratteri distintivi
-
Lambrusco Reggiano: colore rosso rubino intenso, profumo vinoso e fruttato, gusto fresco e vivace, con buona acidità e, nelle versioni amabili, piacevole dolcezza residua.
-
Reggiano Rosso: colore più scuro, profumi di frutti rossi maturi, gusto pieno e strutturato, con tannini morbidi.
-
Reggiano Bianco: giallo paglierino chiaro, note floreali e fruttate, gusto leggero e armonico.
Abbinamenti gastronomici
I vini della Reggiano DOC sono estremamente versatili:
-
Lambrusco Reggiano: perfetto con salumi tipici emiliani (culatello, coppa, salame), gnocco fritto e Parmigiano Reggiano.
-
Reggiano Rosso: accompagna bene carni rosse, arrosti e primi piatti con ragù.
-
Reggiano Bianco: ideale con antipasti leggeri, piatti di pesce e formaggi freschi.
-
Versioni amabili: ottime con dolci secchi e crostate.
Il legame con il territorio
Il Reggiano DOC è un simbolo della tradizione contadina emiliana, legata alla convivialità e alla cucina ricca e saporita della zona. In particolare, il Lambrusco Reggiano è tra i vini più rappresentativi dell’Italia, esportato in tutto il mondo come emblema di freschezza, vivacità e autenticità popolare.
Disciplinare: Reggiano DOC