Ramandolo DOCG: l’oro dolce del Friuli
Territorio e clima
La Ramandolo DOCG, riconosciuta nel 2001 come prima DOCG del Friuli Venezia Giulia, è una denominazione esclusiva della frazione di Ramandolo, nel comune di Nimis (provincia di Udine).
L’area vitata si trova tra i colli pedemontani delle Prealpi Giulie, su pendii ripidi e ben esposti. I terreni sono costituiti da marne e arenarie della tipica ponca friulana, che assicurano drenaggio ottimale e mineralità.
Il clima è fresco, con notevoli escursioni termiche e una buona ventilazione, condizioni ideali per la lenta maturazione delle uve e lo sviluppo della botrite nobile, che arricchisce il corredo aromatico.
Vitigni e disciplinare
Il vino è ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono Verduzzo Friulano (detto anche Verduzzo Giallo), nella sua espressione più nobile e antica.
-
Resa per ettaro: molto bassa, per concentrare zuccheri e aromi
-
Gradazione minima: 12% vol.
-
Tipologia: vino passito naturale
Tipologie di vino
-
Ramandolo DOCG (versione classica, dolce naturale)
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo dorato intenso, con riflessi ambrati con l’invecchiamento
-
Profumo: ampio e avvolgente, con note di miele, albicocca secca, fichi, frutta candita, nocciole tostate e spezie dolci
-
Gusto: dolce ma ben equilibrato da una viva acidità; struttura piena, vellutata, persistente
-
Longevità: ottima, può evolvere per 10–15 anni mantenendo eleganza e freschezza
Abbinamenti gastronomici
Il Ramandolo è un vino passito raffinato e versatile, adatto sia ad abbinamenti tradizionali sia a degustazioni di meditazione:
-
Dolci secchi della tradizione friulana (gubana, strudel, crostate di frutta secca)
-
Pasticceria secca e biscotteria artigianale
-
Formaggi erborinati e stagionati (Gorgonzola piccante, Montasio vecchio)
-
Ottimo anche come vino da meditazione
Il legame con il territorio
Il Ramandolo rappresenta una delle espressioni più autentiche della viticoltura friulana: un vino raro e prezioso, prodotto in un’area ristretta e caratterizzato da una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione. La sua unicità risiede nella combinazione tra il vitigno Verduzzo, i suoli poveri e drenanti e le particolari condizioni climatiche che favoriscono una lenta appassitura naturale delle uve.
Disciplinare: Ramandolo DOCG