Primitivo di Manduria DOC: il simbolo pugliese del Sud

Primitivo di Manduria DOC: il simbolo pugliese del Sud

Territorio e clima

La Primitivo di Manduria DOC si trova nella provincia di Taranto, in Puglia, tra le province di Taranto e Brindisi.
Il territorio è caratterizzato da terreni argillosi e calcarei, spesso sabbiosi, con buona esposizione al sole, ideale per la maturazione completa delle uve.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati lunghe e calde, inverni miti e ventilazione marina che riduce il rischio di malattie della vite e favorisce una maturazione uniforme delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale: Primitivo 100%

  • Tipologie: rosso, rosso riserva, dolce naturale

  • Vinificazione: i vini rossi maturano in acciaio o in legno per sviluppare complessità aromatica e struttura; la versione dolce naturale prevede appassimento delle uve o fermentazione controllata per elevata concentrazione zuccherina


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento

  • Profumi: frutti rossi maturi (ciliegia, prugna), spezie dolci, note di cacao e tabacco nei vini affinati in legno

  • Sapore: pieno, caldo e avvolgente; tannini morbidi e vellutati; buona persistenza, con retrogusto fruttato e speziato

  • Affinamento: la versione classica può essere bevuta giovane, la riserva e la dolce naturale si prestano a invecchiamento anche oltre 5-8 anni


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse e selvaggina: arrosti, brasati, grigliate

  • Formaggi stagionati: pecorino, caciocavallo

  • Piatti tipici pugliesi: orecchiette con ragù di carne, bombette pugliesi, primi con sughi intensi


Il legame con il territorio

Il Primitivo di Manduria DOC è l’emblema della Puglia meridionale: vini intensi, solari e generosi che riflettono il calore del sole e la ricchezza dei terreni tarantini. La sua produzione è legata a tradizione e qualità, diventando uno dei vini rossi più apprezzati a livello nazionale e internazionale.


Disciplinare: Primitivo di Manduria DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.