Golfo del Tigullio DOC: i vini della Riviera di Levante

Golfo del Tigullio DOC: i vini della Riviera di Levante

La Golfo del Tigullio DOC, riconosciuta nel 2022, è una delle denominazioni più giovani della Liguria e abbraccia i vigneti che punteggiano la splendida Riviera di Levante, tra Camogli, Santa Margherita Ligure, Rapallo e Portofino. È un territorio di straordinaria bellezza paesaggistica, dove le vigne si arrampicano su terrazze a picco sul mare, tra ulivi e macchia mediterranea, in un contesto di viticoltura eroica che richiede grande dedizione.


Territorio e clima

L’area produttiva si sviluppa lungo il Golfo Paradiso e parte del Tigullio, in un mosaico di piccoli appezzamenti spesso raggiungibili solo a piedi. Il clima è tipicamente mediterraneo, mitigato dalla brezza marina e con inverni molto miti. L’esposizione solare ottimale e le escursioni termiche contenute favoriscono la maturazione regolare delle uve, mantenendo freschezza e aromi delicati.


Vitigni principali

Il disciplinare valorizza vitigni tradizionali della Liguria di Levante, con predominanza di uve bianche:

  • Bianchi: Vermentino (vitigno principale), Albarola, Bosco, Trebbiano Toscano, Sauvignon, Favorita

  • Rossi: Sangiovese, Ciliegiolo, Dolcetto, Merlot, Granaccia


Tipologie di vino

  • Golfo del Tigullio DOC Bianco: generalmente dominato dal Vermentino, con eventuale contributo di altre varietà ammesse. Vino fresco, sapido, floreale, con note agrumate e leggere sfumature erbacee.

  • Golfo del Tigullio DOC Rosso: blend di uve locali e internazionali, con profilo fruttato e buona morbidezza, talvolta con leggere note speziate.

  • Golfo del Tigullio DOC Rosato: fresco e fragrante, ideale per abbinamenti estivi e piatti leggeri.


Caratteri distintivi

I vini bianchi della denominazione si distinguono per la spiccata sapidità marina, freschezza e note aromatiche delicate, spesso con richiami alla macchia mediterranea. I rossi, più rari, hanno corpo medio, tannino gentile e profumi di piccoli frutti rossi. La produzione è limitata, legata alla frammentazione dei vigneti e alla difficoltà di lavorazione, fattori che conferiscono unicità e pregio alla DOC.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: trofie al pesto, insalate di mare, acciughe marinate, focaccia genovese

  • Rosati: insalate di polpo, frisceu (frittelle di verdure o baccalà), verdure ripiene liguri

  • Rossi leggeri: coniglio alla ligure, tagliatelle al ragù di pesce, formaggi freschi


Il legame con il territorio

La Portofino DOC non è solo una denominazione, ma un progetto di tutela paesaggistica e culturale: salvaguardare i terrazzamenti, mantenere la biodiversità e promuovere un turismo enogastronomico di qualità. La viticoltura qui è parte integrante dell’identità del luogo, così come i suoi vini che portano nel calice il profumo del mare e della macchia ligure.

Disciplinare: Portofino DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.