Pinerolese DOC: vini delle valli pinerolesi
Territorio e clima
La Pinerolese DOC si estende nella provincia di Torino, lungo le valli e i colli intorno a Pinerolo, caratterizzati da terreni argillosi, sabbiosi e calcarei. Il clima è continentale subalpino, con inverni freddi ed estati miti, ideale per vitigni che necessitano di maturazioni regolari e preservano acidità e aromi.
Vitigni principali
La DOC comprende diverse tipologie di vini:
-
Vitigni rossi: Barbera, Bonarda, Freisa, Pinot Nero
-
Vitigni bianchi: Chardonnay, Cortese, Moscato, Pinot Bianco
Tipologie di vino
-
Vini rossi: freschi e fruttati, con buona struttura, spesso da uve Barbera e Freisa
-
Vini bianchi: aromatici e sapidi, adatti a consumi giovani
-
Rosati e spumanti: prodotti in piccole quantità con metodo classico o Charmat
Caratteri distintivi
-
Rossi: fruttati, leggeri o di media struttura, con tannini morbidi
-
Bianchi: freschi, floreali e leggermente minerali
-
Rosati: delicati e profumati, ideali per antipasti e piatti di pesce
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni bianche e rosse, salumi locali, primi con ragù
-
Bianchi: antipasti, pesce, verdure e piatti leggeri
-
Rosati: aperitivi e piatti estivi
Il legame con il territorio
La Pinerolese DOC valorizza la diversità dei microclimi alpini e collinari della provincia di Torino, esprimendo vini variegati, dai rossi corposi ai bianchi aromatici, con un chiaro legame con le tradizioni locali.
Disciplinare: Pinerolese DOC